Mercoledì, 23 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo A steady rain in scena all’Eliseo Off dal venerdì al lunedì dal 17 novembre all’11 dicembre 2017

 

Denny (Matteo Taranto) è un poliziotto di origini italiane e tutto d’un pezzo. Duro e attaccabrighe ma capace di improvvisi slanci di tenerezza, non si fa scrupolo di infrangere un certo numero di regole - non solo etiche - per ottenere ciò che vuole. Le cose a cui tiene di più sono la moglie Connie, che ama moltissimo ma non disdegna di tradire, e i due figli. Una bella casa, una famiglia regolare e una certa stabilità economica sono tutto ciò che chiede alla vita. Sin dall’infanzia ha un migliore amico, Joey (Davide Paganini), che proprio non ne vuol sapere di mettere la testa a posto: destabilizzato dall’alcolismo e incapace di scendere a compromessi quando serve, conduce un’esistenza randagia che Denny non sopporta.

Add a comment

Recensione dello spettacolo La cena dei cretini andato in scena al Cinema Teatro 4 Mori di Livorno il 21 novembre 2017

 

La stagione teatrale 2017-2018 del Cinema Teatro 4 Mori di Livorno si è aperto con un titolo di richiamo, La cena dei cretini, commedia di Francis Veber che ne trasse anche un film nel 1998 e diretta, in questo caso, da Nicola Pistoia e Paolo Triestino.

Add a comment

Recensione dello spettacolo "Se ci sei, batti un colpo" in scena al teatro teatro Lo Spazio di Roma dal 7 al 12 novembre 2017

 

Prosegue la stagione teatrale a Lo Spazio in via Sannio, con un’ originale piéce “Se ci sei, batti un colpo” di Letizia Russo, con Fabio Mascagni e la regia di Laura Curino. La drammaturgia firmata dalla giovane e talentuosa Letizia Russo, ci presenta un testo interessante, ironico ma mai banale. Si tratta di una storia paradossale, a tratti surreale, ma che stimola molte domande sulla realtà dell’essere umano. Franco è un uomo nato senza un organo essenziale: il cuore! Contro ogni previsione riesce a sopravvivere, ma la sua vita è priva di coinvolgimento emotivo in ogni cosa che fa, mancano le emozioni nella sua vita…

Add a comment

Recensione dello spettacolo Lo straniero di Camus in scena al Teatro Studio Uno dal 9 al 19 novembre 2017

 

Romanzo incredibilmente moderno di Albert Camus, Lo straniero è una lettura che si presta a numerose – ma tutte impietose – interpretazioni: può essere inteso come una tragica apoteosi dell’atarassia, una condanna del lasciarsi vivere indifferentemente, la denuncia dell’ipocrisia di una società che tutela così tanto l’espressione dei sentimenti da condannare alla ghigliottina chi non li esprime come si dovrebbe.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search