Mercoledì, 23 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Il Trovatore andato in scena il 10 e 12 novembre al Teatro Verdi di Pisa

 

Uno dei titoli più famosi del teatro d’opera italiano è andato in scena con successo al Teatro Verdi di Pisa: Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Questo spettacolo, che era già stato proposto con la presenza dell’indimenticabile Daniela Dessì, porta le firme di Stefano Vizioli alla regia e di Alessandro Ciammarughi per la scenografia ed i costumi.

Add a comment

Recensione dello spettacolo The Aliens in scena al Teatro Brancaccino dal 2 al 12 novembre 2017

 

Sarà per la vicinanza fisica tra attori e platea e forse anche per l’età media di spettatori e protagonisti in scena e ancor di più per l’iperrealismo con cui Silvio Peroni fa muovere e interagire gli attori sul palcoscenico che nell’opera di Annie Baker di alieno c’è solo quel 4 luglio, quella celebrazione così (giustamente) sentita in America e così (giustamente) poco significante in Italia. E poi forse ci sono loro, KJ, Jasper e Evan, i tre giovani protagonisti dai nomi un po’ troppo americaneggianti, a ricordarci che i “fatti” a cui assistiamo (in quasi due ore di spettacolo) non sono ambientati nella nostra Penisola. Per il resto, ci si sente subito a casa e KJ, Jasper e Evan potrebbero tranquillamente essere un Marco, un Giovanni e un Luca qualsiasi, in cui riconoscere un migliore amico, un cugino o un fratello che non ce l’ha fatta “ad attraversare la vita senza attriti o angosce”.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Bestemmia d’amore – Adesso voglio musica e basta, in scena al Teatro Vittoria – Roma – dal 6 al 9 novembre 2017 - RomaEuropa Festival 2017

 

Una festa popolare. Una gioia per le orecchie e per il cuore. Sono questi i sentimenti che si provano appena usciti dall’ultima meravigliosa fatica di Pippo Delbono.

Accompagnato dall’incredibile Enzo Avitabile, i due regalano al pubblico del teatro Vittoria di Roma un’esperienza memorabile e che li accompagnerà per molto tempo.

Add a comment

Recensione dello spettacolo L’avaro andato in scena al Teatro Verdi di Pisa il 4 e 5 novembre 2017

 

La compagnia Arca Azzurra Teatro ripropone per la stagione 2017/2018 L’avaro di Molière, rielaborato da Ugo Chiti, soprannominato il “poeta di compagnia” dell’Arca, che ne ha curato anche la regia e lo spazio scenico.

Coloro che conoscono il testo originale di Molière noteranno da subito che questo spettacolo è un libero adattamento perché il drammaturgo ha inserito un prologo ed un epilogo per dare un maggior senso al personaggio di Arpagone, inoltre ha anche eliminato degli inutili sovrappiù che niente aggiungono alla storia. La trama presenta uno spaccato della società del tempo, attraverso tematiche care a Moliere, che risultano però tutt’oggi attuali.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search