Giovedì, 20 Febbraio 2025
$ £

Recensione della mostra Salvador Dalí, tra arte e mito al Museo storico della fanteria di Roma dal 25 gennaio al 27 luglio 2025 a cura di Vincenzo Sanfo

 

 “Io credo al futuro risolversi di questi due stati apparentemente così contrastanti-sogno e realtà-in una specie di realtà assoluta, di surrealité”

                                                                                    Breton, Manifesto surrealista

 

Per la corrente surrealista, accanto al mondo reale le cui logiche si costruiscono sulla razionalità, esiste un mondo altrettanto reale in cui l’immaginazione, l’intuizione, le esperienze del sogno, le associazioni spontanee dell’inconscio diventano materiale prezioso, ossia oggetto dell’indagine e della rappresentazione dell’artista. Le immagini irrompono liberamente in un flusso da cui emergono moti dall’oscuro regno degli istinti, della libido personale, dell’inconscio; si ricerca “l’assurdo” insito nel presunto mondo del reale. Salvador Dalì rintraccia in questa modalità creatrice, qualcosa che gli è profondamente congeniale e che diventa anche il suo personale stile di vita. Utilizza gli elementi del quotidiano estrapolandoli dal loro consueto contesto per consegnarli a nuova vita in una dimensione onirica, allucinata, caotica, a tratti grottesca, liberando il lato assurdo del reale attraverso un inquietante illusionismo.

Add a comment

Il prossimo 11 febbraio 2025 alle ore 16:00 si inaugurerà nella Sala del Cenacolo del Complesso di Palazzo Valdina, Camera dei deputati a Piazza in Campo Marzio 42 a Roma, la personale dell’artista piacentino Paolo Terdich “Esodo, per non dimenticare”.

L’esposizione è stata organizzata in coincidenza con il Giorno del Ricordo (10 febbraio 1947), in memoria dell’Esodo giuliano-dalmata e delle tragiche foibe, per voler rappresentare un esempio di come l’arte e la cultura possano fungere da ponte tra passato e presente, invitando a riflettere su eventi storici dolorosi ma fondamentali, per meglio comprendere, pienamente, la complessità del nostro tempo.

Un evento promosso dal Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, a cura dell’Archivio Paolo Salvati.

Così si è espresso il Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati: “Sono lieto di accogliere nel complesso di Vicolo Valdina della Camera dei deputati la mostra "Esodo - Per non dimenticare" dell’artista Paolo Terdich. Questo evento si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il Giorno del ricordo, istituito per onorare la memoria delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati, un dramma rimasto ai margini della Storia e della coscienza collettiva del nostro Paese per tanto, troppo tempo.

Con la sua maestria pittorica, l’artista guida lo spettatore in un viaggio che, intrecciando passato e presente, lo coinvolge sul piano emotivo e intellettuale.

Add a comment

Sarà inaugurata il prossimo 22 gennaio 2025 - con vernissage sabato 25 gennaio alle ore 16.30 - la collettiva Jubileum 2025 “Creatività da vendere”, con la curatela di Gastone Ranieri Indoni, di FSM International in collaborazione con il Complesso Monumentale Seraphicum di Roma.

Alla collettiva parteciperanno i maestri: Vincenzo Gaetaniello, Ernesto Lamagna, Giovanni Tommasi Ferroni, Elena Tommasi Ferroni, Maya Kokocinski, Nestore Bernardi, Riccardo Evangelisti, Sergio Gotti, Antonio Anastasia, Fabio Vespaziani, Daniela Capuano, Carlo Magnolfi, Giorgio Pica, Pasquale Franzé, Adriano Cipolletti, Annamaria Angelini, Silvana Galeone, Donatella Vincelli, Valerio Varano, Daniele Napoleoni.

Ogni singolo artista con il suo personalissimo stile renderà omaggio al Giubileo, evento simbolo della cristianità per il 2025.

Alla presentazione ufficiale, prevista per sabato 25 gennaio alle ore 16.30, parteciperà l’esimio Professor Giuseppe Giglio - docente in più cattedre di Storia dell'Arte, scrittore, saggista, critico, perito e consulente di Arte Antica e Restauro, Direttore Editoriale della Regione Calabria e di FSM International Magazine -  i partecipanti saranno allietati da un intermezzo musicale a cura del   M° Francesco Mirarchi. Durante l’evento verrà altresì presentato il nuovo Premio FSM e le nuove partnership editoriali.

Tra gli artisti in mostra, particolare attenzione va attribuita ai maestri (in mero ordine alfabetico) Vincenzo Gaetaniello, Sergio Gotti, Ernesto Lamagna, Giorgio Pica, Elena Tommasi Ferroni e Giovanni Tommasi Ferroni, di cui, di seguito, inseriamo una breve bio.

Add a comment

LUCE SULL’ARCHEOLOGIA torna a illuminare il palco del Teatro Argentina, dopo i successi delle passate edizioni, accompagnando il pubblico per la undicesima edizione in un nuovo viaggio nella millenaria storia di Roma, nella sua archeologia e società, attraverso un percorso tematico dal titolo Lavorare per l’eternità. Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino.

 

Dal 19 gennaio al 30 marzo l’appuntamento con il ciclo di storia e arte si rinnova con sette incontri la domenica mattina alle ore 11 – in programma il 19 e 26 gennaio2 e 16 febbraio923 e 30 marzo – per comporre un mosaico di testimonianze, ricerche, riflessioni e immagini, con il contributo esclusivo di una nutrita schiera di storiciarcheologi e studiosi d’arte, alla scoperta della dimensione politica, degli spazi pubblici, dell’universo mitico, ma anche della memoria e dell’identità che racconteranno come Roma e il mondo classico siano ancora oggi i depositari della bellezza.

Gli incontri sono potenziati dall’approfondimento dei temi, sia da un punto di vista letterario che filosofico e giornalistico, per rendere più chiari i legami culturali tra passato e presente. Da Capitale dell’Impero a centro della Cristianità, la storia di Roma sarà una traversata di conoscenze ed esperienze arricchite, come nelle passate edizioni, dai contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, a cui si affiancheranno le anteprime del passato di Andreas M. Steiner e le introduzioni di Massimiliano Ghilardi.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search