Mercoledì, 23 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Due donne ai raggi X in scena il 7 novembre 2017 al teatro Sala Umberto di Roma

 

In occasione dei 150 anni dalla nascita della scienziata Marie Curie, il Teatro Sala Umberto di Roma ha reso omaggio a questa straordinaria donna con uno spettacolo andato in scena il 7 novembre 2017. Due donne ai raggi x, di Gabriella Greison e Giampiero Cicciò con la stessa Greison, ripercorre la vita della Curie, una delle personalità più influenti del XX secolo. Marie Sklodowska originaria della Polonia, mostra fin da bambina un ingegno precoce e vivo interesse per la matematica e la fisica. La Greison ce lo racconta in un monologo in cui, nelle vesti di una ricercatrice che sta per ricevere un premio dall'Istituto Curie, entra ed esce continuamente dai panni della Curie immaginando un suo ipotetico dialogo con Dio, con cui la scienziata aveva interrotto ogni "rapporto" dopo la prematura scomparsa della madre e della sorella. E così sviscera i momenti più intensi di una vita fuori dal comune, sempre intensa e mai banale.

Add a comment

Recensione dello spettacolo #Antropocene  in scena all'Auditorium Parco della Musica - Roma - il 14-15 Novembre 2017 nell'ambito del RomaEuropa Festival 2017

 

Epoca geologica fortemente condizionata a scala sia locale che globale dagli effetti dell’azione umana

(definizione di Antropocène sul dizionario Treccani)

Un uomo come tanti, come noi, cerca di risolvere i suoi problemi di connessione del cellulare parlando con un operatore di  un call center. Inizia così il nuovo spettacolo di Marco Paolini, che in un crescendo di situazioni paradossali, prova a immaginare come possa essere la vita degli uomini immediatamente dopo un eventuale blackout della rete internet.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il nome della rosa andato in scena il 14 e 15 novembre al Teatro Goldoni di Livorno

 

Il capolavoro di Umberto Eco Il nome della rosa arriva per la prima volta a teatro, per ricordare il grande scrittore ad un anno dalla sua scomparsa. La regia e l’adattamento dello spettacolo è stata affidata al regista Leo Muscato, che si cimenta in quello che ormai è un classico della letteratura, reso ancora più famoso dal memorabile film del 1986 che vede Sean Connery nei panni del protagonista.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il nome proprio in scena al Teatro Agorà dal 7 all’8 novembre 2017

 

Da Caino e Abele a Romolo e Remo si sa che “fraterno” è una parola dal significato ambiguo: ben lo sanno Sandro (Jacopo Neri) e Antonio (Giacomo De Rose), gemelli mossi da un’antipatia reciproca che ha dell’atavico. Ben lo sa l’imperioso padre (Paolo Perinelli), imprenditore di successo per cui le aspirazioni dei figli han sempre rappresentato una delusione.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search