Mercoledì, 23 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Iris andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 16 e 17 dicembre 2017

 

Grande successo, come dimostrato dagli 8 minuti di applausi, per Iris secondo titolo della stagione operistica del Teatro Goldoni, composta dal livornese Pietro Mascagni. Dopo ben 11 anni quest’opera è tornata in cartellone, grazie alla prestigiosa collaborazione tra il Kansai Nikkai Opera Theater Osaka,  il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro del Giglio di Lucca e il Teatro Verdi di Pisa, che ha dato vita ad  un allestimento di stampo tradizionale grazie alla regia di Hiroki Ihara.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Anna e Riccardo in scena al Teatro Tordinona dal 14 al 17 dicembre 2017

 

Anna (Sofia Bolognini) è instabile, capricciosa, autodistruttiva: al momento si trova presso una casa famiglia ma ha tutta l’intenzione di scappare in direzione mare con il suo grande amore, Riccardo (Marco Guglielmi). Il giovane vive di espedienti e spaccio ma pare disposto a tutto pur di renderla felice. Lei questo pare saperlo, ecco perché alza sempre più la posta, adducendo i più svariati motivi per ritardare la fuga, mettere fretta al ragazzo, provocarlo sessualmente e ritrarsi quando è giunto il momento di essere decisa.

Add a comment

Recensione dello spettacolo teatrale Riccardo II, dal 12 al 17 dicembre 2017 – Teatro Nazionale - Roma

 

Il Potere è al centro di questo dramma di Shakespeare. Quello divino, contrapposto a quello temporale degli uomini. E sono appunto gli uomini il vero fulcro dell’opera, uomini disposti a tutto pur di non rinunciare o di ottenere questo agognato Potere.
Riccardo non vuole lasciare il suo regno perché lo sente assegnato da Dio in persona, Bolingbroke glielo vuole togliere per punirlo della propria arroganza.
Un dramma altamente politico e quanto mai attuale. È giusto destituire un Re legittimamente eletto, anche se corrotto e odiato ormai da tutti?
Centrali nella messa in scena sono gli attori, tutti straordinari, a partire dalla protagonista Maddalena Crippa.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Una ragazza lasciata a metà in scena al Teatro Argot Studio dal 6 al 10 dicembre


Testo frammentato, caotico, dai contenuti devastanti come devastata è l’interiorità della sua protagonista, Una ragazza lasciata a metà è una storia difficile da leggere già solo per il linguaggio con cui la sua autrice, Eimear McBride, ha deciso di scriverne. Portarla in scena, come ha fatto Elena Arvigo al Teatro Argot Studio, è certamente espressione di grande coraggio e una dichiarazione d’amore per questa ragazzina irlandese troppo desidera e così poco amata.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search