Giovedì, 24 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo La guerra dei Roses in scena al Teatro Eliseo dal 19 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

 

E guerra sia.
Perché è di guerra che si nutrono i corpi, le anime perdute, i pensieri, le azioni. Come ci si arriva ad odiarsi non è ancora dato saperlo, perché quasi sempre l’odio altro non è che il frutto di un grande amore.
Nella storia di Jonathan e Barbara Rose si assiste alla fine di questa grandezza, come scrive nelle note di regia Filippo Dini che cura e dirige il capolavoro di Warren Adler, divenuto nel 1989 un successo cinematografico, La guerra dei Roses, in scena in questi giorni al Teatro Eliseo.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Terra, andato in scena dal 9 al 19 dicembre al Teatro dei Documenti di Roma

Ciò che determina un percorso è quello che si vive in ogni singola tappa. Questo succede nello spettacolo “Terra”, dove, tappa dopo tappa, lo spettatore viene condotto alla scoperta del percorso terreno. Il primo appuntamento avviene quando s’incontra l’accompagnatore, il cicerone che invita gli spettatori al viaggio sulla terra. Nelle varie tappe si incontrano quadri che si animano fino a prendere vita e narrare come ognuno è vittima e carnefice sè stesso. Ogni personaggio rappresenta e racconta lo squallore che l’uomo subisce e impone.

Add a comment

Recensione del musical “La Regina di Ghiaccio” in scena al Politeama Genovese dal 15 al 17 dicembre.


E’ possibile trasformare un’opera lirica donandole i sapori e i colori di una fiaba? Modificare l’incompiuta “Turandot” di Giacomo Puccini in cui si giunge a parlare di morte fino a renderla uno spettacolo adatto a tutta la famiglia? Non facile, certo, ma è possibile. Ce lo dimostra il regista Maurizio Colombi, che trova l’ingrediente segreto di questa operazione circondandosi dello stesso gruppo di lavoro già fautore del grandissimo successo di pubblico del suo “Rapunzel”. Fantasia, ingegno, capacità, voglia di fare sono tutte caratteristiche che ritroviamo a due anni di distanza ne “La Regina di Ghiaccio”, il musical andato in scena al Politeama Genovese dal 15 al 17 dicembre, ma, questa volta, era indispensabile andare oltre.

Add a comment

Recensione dello spettacolo "Rumori fuori scena" andato in scena dal 12 al 23 dicembre 2017 al Teatro Vittoria


Una volta seduti in platea ci sembra di sapere esattamente cosa succederà, quasi senza sapere come. L’aspettativa si mischia alla curiosità e alla ricerca di trovare uno stato di rilassamento, che non vuole rinunciare all’attività energica scaturita dalla risata. Il divertimento che ne deriva non è inteso come attaccamento al genere teatrale che si assiste, né ad un narcisismo che si incontra tra espressione dell’attore e compiacimento dello spettatore. Tutto questo si discioglie nel momento in cui la genetica della comicità si manifesta attraverso i suoi compiti più ludici, che in questo caso sono quelli di giocare con una realtà che non può fare a meno di rinunciare a dare senso alla felicità della quale è composta.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search