Giovedì, 20 Febbraio 2025
$ £

I Buoni propositi di lettura

 

Buoni propositi: Ama l’imperfetto tuo prossimo con l’imperfetto tuo cuore. Charles M. Schulz

Ogni anno inizia sempre con tanti buoi propositi  con cui ci stimoliamo ad arricchire e migliorare la nostra vita. Quali sono i vostri? Con quest’articolo abbiamo pensato di consigliarvi alcuni libri da inserire nei vostri buoni propositi di lettura.  Avete già fatto la vostra lista? Come sempre le nostre proposte letterarie spaziano tra vari settori in maniera tale da venire incontro il più possibile ai vari gusti.

Add a comment

I libri per viaggiare con la fantasia

 

“Non esiste un vascello veloce come un libro, per portarci in terre lontane, né corsieri come una pagina, di poesia che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima”, Emily Dickinson

Voglia di viaggiare in terre lontane? Ecco a voi i libri con cui partire verso mete meravigliose e sconosciute. Potete immaginare di andare ovunque vogliate senza limiti di budget.

Per primo vi segnaliamo un’interessante biografia e poi a seguire, narrativa, thriller, saggi e come sempre libri per bambini.

 

Biografie

Cadere , rialzarsi, cadere, rialzarsi  di Gianluigi  Buffon, Mondadori

 

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi non è l'elenco delle gesta sportive del più bravo portiere di calcio di ogni tempo. Questo libro racconta il bambino, il ragazzo, l'uomo, il padre, il professionista, la persona Gianluigi Buffon. E racconta anche i sogni, i progetti, le riflessioni, i valori, le paure, le contraddizioni, le passioni, i tormenti, le risate, gli abissi, le gioie e i dolori di una vita complessa, che si è espressa ad altissima intensità fuori e dentro il rettangolo di gioco. Nella sua lunghissima carriera di top player Gigi Buffon ha battuto ogni record: dal suo esordio in serie A con il Parma nel 1995 all'approdo in Nazionale, poi la Juventus e la sua consacrazione a leggenda dello sport, capitale umano di tutti gli appassionati. Ma qual è stato il suo segreto? A quali energie interiori ha attinto per tenere agile e motivato il suo corpo di quarantenne? Come ha fatto un campione che sacrifica le domeniche, le vacanze e tutte le estati della sua migliore gioventù ad avere ancora fame di vittoria? Come è possibile essere sempre il miglior Buffon anche quando intorno a te tutto è tempesta? E quali sono le passioni di un campione? Quali le sue ombre? Con grande lucidità Buffon svela che la sua esistenza è stata tutta un cadere e rialzarsi, cadere e rialzarsi. È caduto in depressione, è scivolato in polemiche per la sua esuberanza e per la sua passione di gioventù per il gioco e per le scommesse sempre legali, ma si è rialzato di volta in volta grazie al sincero rapporto con se stesso, all'amore per una donna, agli amici di sempre, ai figli, alla fede. Oggi Buffon è capodelegazione della Nazionale italiana di calcio, nel ruolo che fu di Gigi Riva e Gianluca Vialli, testimone vivente che cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi è il destino di ogni essere umano.

Add a comment

Le letture per l’autunno.

 

 

“L’autunno è la stagione più dolce, e quello che perdiamo in fiori lo guadagniamo in frutti”. Samuel Butler

 

In questi giorni d’autunno quale libro state leggendo? L’autunno, assieme all’inverno, è il periodo ideale per leggere un bel libro con accanto una bella tisana e una calda coperta. O, per chi preferisce stare all’aperto, è il momento perfetto per sedersi su una panchina nel parco e leggere, ammirando di tanto intanto i bellissimi colori dell’autunno. Se però non sapete ancora cosa leggere perché indecisi tra le numerose novità letterarie, a seguire troverete alcuni dei libri che, a nostro parere meritano di essere letti.

 

Ecco a  voi  in primis il libro che vi segnaliamo in primo piano e a seguire la nostra selezione consueta:

 

Anche quando nessuno ci crede. La rivincita degli  underdog di Gianluca Gazzoli, Mondadori. 

"Underdog" è un termine che nello sport viene usato per indicare squadre o atleti su cui nessuno avrebbe mai puntato, quelli dati per perdenti perché partiti da una condizione di sfavore, ma che poi sbaragliano tutti e vincono nello stupore generale. Un underdog è un animale strano, perché, anche quando trionfa, poi è costretto a continuare a superarsi per dimostrare a se stesso e agli altri di meritare tutte le proprie conquiste, di non essere un fuoco di paglia.

Il libro racconta dieci storie di underdog, campioni dello sport, attori, giornalisti, imprenditori, artisti che con le loro vite fatte di sogni, sudore, lavoro e successo hanno ispirato Gianluca Gazzoli. Nel suo podcast “Passa dal BSMT”, infatti, Gazzoli in questi anni ha conosciuto persone fuori dal comune e ogni volta ha potuto collezionare piccoli e grandi insegnamenti, lezioni che ci possono aiutare a migliorare sia sul piano personale che professionale. In queste pagine l’autore cerca di trasmetterci quello che ha imparato e che continua a imparare confrontandosi con le grandi personalità passate dal BSMT. E lo fa soprattutto attraverso le storie di chi non ci è ancora passato ma potrebbe farlo. Tra i tanti personaggi ospitati – solo per citarne alcuni – Valentino Rossi, Roberto Saviano, Matt Damon, Beppe Sala, Giovanni Malagò, Laura Pausini, Ornella Vanoni e tanti altri

Dieci storie, dieci miti, dieci concetti fondamentali per andare alla conquista del proprio posto nel mondo. Che è lì, oltre i dubbi, le paure e al fondo di tanto appassionato lavoro.”

 

Add a comment

Recensione dell'antologia di scritti Giallo all'italiana edita dalla Compagnia dei Santi Bevitori di Pistoia. Una giovane impresa culturale in cui confluiscono competenze tipografiche, redazionali, grafiche ed editoriali affinate negli anni. Una piccola ma dinamica casa editrice con sede a Pistoia.

 

" [...] Subito riprese con rinnovata energia a mescolare metodicamente il beveraggio. Gira e rigira, senza fermarsi mai, e il rumore del cucchiaino sul bordo del vetro. Tan, tan, tan. Di seguito, di seguito, senza posa, eternamente. Gira, e gira, e gira, e rigira. Mi guardava sorridendo. Allora estrassi la pistola e sparai."

(Max Aub, Delitti Esemplari, 1961)

 

Poco più di un anno fa, un grande bistrattato della letteratura italiana del '900 avrebbe compiuto 100 anni.

Lo scrittore, giornalista, curatore editoriale, traduttore, critico letterario e cinematografico in questione era è e resta Oreste del Buono.

Nella dimenticanza generale di una (dovuta) celebrazione mancata, una piccola casa editrice di Pistoia, la Compagnia dei Santi Bevitori, lo ha omaggiato con un volumetto di 184 pagine, a cura di Elisabetta Camerlo con la consulenza di Loris Rambelli, che raccoglie diversi scritti, sparsi tra riviste quotidiani e libri, che coprono un arco di tempo di una quarantina d'anni nel corso dei quali l'intellettuale pogginco ha esaminato a più riprese il Giallo all'italiana.

Fin dal principio il grande interrogativo è stato: È mai esistito questo sottogenere?

Di fatto OdB pur dando di volta in volta, e nel complesso, un punto di vista originale e sempre molto personale, non riesce in definitiva a mettere del tutto a fuoco la questione. Una bella gatta da pelare o, se preferite, un grandissima patata bollente.

Un gruppo sparuto di autori e un insieme di caratteristiche identificative fin troppo avvolte dalla bruma della Bassa Bolognese di Macchiavelli quanto dalla nebbia della Milano di Scerbanenco non ha permesso, nonostante l'ottimo artigianato letterario di scrittori come Fruttero e Lucentini o Veraldi, di definire uno stile propriamente "italiano".

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search