Mercoledì, 23 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo American Buffalo andato in scena dal 10 al 12 novembre 2017 al teatro di Tor Bella Monaca

 

Capita alle volte di potersi perdere in un posto dove ci si può trovare se non del tutto, di tutto. Più che perdere l’orientamento è come trovare un’altra dimensione, che ti convince ti poter vivere cose nuove. In questo modo il voler affermare la propria volontà passa attraverso azioni dettate dall’ inconscio, che comportano nell’ “Io” dell’ individuo il desiderio di affermarsi, soddisfacendo i valori culturali ritenuti importanti per essere confermato nella società.  Tracciando un parallelismo tra arte e vita, un esempio chiave di quanto detto è dettato dalla figura della rockstar. Dagli anni cinquanta del ‘900 la figura della rockstar non è valsa solo dal punto di vista artistico, la forza della propria immagine si è impressa soprattutto nella sfera sociale determinandone gli aspetti culturali.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Don Giovanni secondo l’orchestra di Piazza Vittorio in scena al Teatro Olimpico dal 9 al 26 novembre 2017

 

Se si vuol esser conquistati dal Don Giovanni secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio ci sono alcune regole da seguire: la principale è quella di dimenticare quanto sinora si sa sul seduttore per antonomasia e godersi lo spettacolo di una rilettura quasi sempre fedele, almeno dal punto di vista testuale. Perché come ambientazione, genere e sessualità questa variazione - prodotta dall’Accademia Filarmonica Romana e inserita in stagione - ha come elemento di rottura più vistoso il ruolo da protagonista affidato a una straordinaria interprete femminile in un tripudio di libertà, contaminazioni e leggerezza.

Add a comment

Recensione dello spettacolo ‘Maschere – La giara e la patente’ in scena al Teatro Quirino dal 7 al 19 novembre 2017

 

Due atti unici che si fondono tra loro creando un solo spettacolo: Enrico Guarneri e il regista Guglielmo Ferro hanno saputo rendere omaggio a Pirandello in modo sapiente e arguto attingendo dallo stesso repertorio dell’autore siciliano e portando in scena due delle ‘Novelle per un anno’ più divertenti. Partendo da un dramma incompiuto dello stesso Pirandello, ‘I giganti della montagna’, che per tutto lo spettacolo funge da fil rouge e da ‘contenitore’ delle altre due storie, il regista ha saputo giocare sul tema principale delle due novelle qui rielaborato e messo in scena da Guarneri e dalla sua straordinaria compagnia.

Add a comment

Recensione della serata finale di Shakespeare Lab presso l’Off Off Theatre il 13 novembre 2017

 

Per il secondo anno consecutivo - con il titolo Shakespeare Lab - Tradizione Teatro, il progetto sostenuto dalla SIAE e che si pone come obiettivo la valorizzazione dei giovani talenti, ha dato l’opportunità a un selezionato gruppo di attori, autori e registi di misurare le proprie capacità e metterle alla prova attraverso un laboratorio gratuito con workshop di Stefano Benni, Mariano Rigillo, Emma Dante e incontri su Shakespeare tenuti dal Prof. Raimondo Guarino e dal Maestro Tato Russo. I risultati di questo lavoro sono andati in scena il 13 novembre presso l’Off Off Theatre, lo spazio da poco inaugurato nell’elegante e centralissima Via Giulia: gli artisti, divisi in 4 gruppi, hanno presentato un’anteprima di massimo 15-20 minuti dell’opera inedita realizzata ad hoc e da sottoporre al giudizio degli addetti ai lavori, della stampa, del pubblico.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search