Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Dante per tutti in scena al Teatro Flavio il 18 novembre 2021, un’iniziativa di Luca Maria Spagnuolo, storico dell’arte e studioso del Medioevo

 

L'iniziativa Dante per tutti, è nata nella capitale nel 2015 e costituisce ormai un appuntamento fisso con Dante, attesissimo dagli estimatori del poeta, ma fruibile da tutti, come viene dichiarato esplicitamente nel titolo della rassegna. Dante per tutti quest'anno, nel settecentesimo anniversario dalla morte del "padre della lingua italiana", introduce delle novità per il suo pubblico affezionato: la scenografia, proiettata su uno schermo gigante, posto al centro del palco, diventa volutamente protagonista dello spettacolo. Si tratta, come lo stesso Spagnuolo chiarisce all'inizio della rappresentazione, di immagini realizzate ad opera degli studenti della Scuola di Scenografia dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, coordinati dal maestro e professore Gennaro Vallifuoco.

Ha inizio quindi il viaggio in sala, coinvolgente, interessante e ricco di suggestioni, e il pubblico del teatro Flavio, situato a pochi passi dal Colosseo, viene catapultato dal centro di Roma dritto all'Inferno di Dante. 

Recensione dello spettacolo Tartufo di Molière, in scena al Teatro Quirino dal 16 al 21 novembre 2021

Una storia di impostori e creduloni, manipolatori e manipolati, ragione e religione, quella raccontata dalla commedia Tartufo che, oltre a essere un tubero di alta gastronomia, in Francia viene associato a una persona disonesta. Roberto Valerio, che firma adattamento e regia, interpreta Orgone, il capofamiglia, personaggio grottesco poiché la sua ragione è offuscata dalla follia che gli impedisce di capire la natura della personalità di Tartufo, e che ravvisa nella figura di questo factotum, abile a fingere ed a recitare la parte del sant’uomo, la presenza di tutte le virtù umane e religiose. Con lui, Giuseppe Cederna nel ruolo principale e Vanessa Gravina nei panni di Elmira, la moglie che smaschererà l’impostore. Uno degli aspetti più originali consiste nel fatto che il personaggio che dà il nome alla commedia entra in scena solo al terzo atto. Tartufo è un personaggio subdolo, portatore di una religiosità fatta di apparenza e di dogmi, che riesce a manipolare agevolmente Orgone, e sua madre, Madama Pernella ˗ interpretata con maestria da Elisabetta Piccolomini ˗ donna credulona e bigotta, e a far sì che essi si rivolgano contro la loro stessa famiglia e riservino, viceversa, a lui onori e rispetto.

Recensione dello spettacolo Mettici la mano in scena al Teatro Diana di Napoli dal 22 ottobre al 21 novembre 2021

 

1943. Napoli vive nell’incubo dei bombardamenti e della devastazione del nazifascismo. In una cantina improvvisata come rifugio antiaereo, dove una statua della Madonna Addolorata sembra voler vegliare su quanti si inginocchiano a lei per trovare conforto, si incrociano nuovamente le vite di due personaggi dopo tanto, troppo tempo: il femminiello Bambinella e il brigadiere Maione. Il caso vuole che l’improbabile coppia di amici si ritrovi proprio quando l’uno ha più bisogno dell’aiuto dell’altro: il brigadiere, infatti, ha condotto in arresto con sé la giovane Melina, rea dell’assassino del marchese di Roccafusca, ma è poco chiaro il movente dell’omicidio. Partendo da congetture e sospetti, si sviluppa un appassionato confronto in cui Bambinella prende le difese della ragazza, mentre Maione continua ad accusarla del crimine più efferato che esista. Eppure, si intuisce subito che non sono i due personaggi a scontrarsi sul palco, quanto l’ideologia della giustizia da una parte e il rapporto dell’uomo con la legge, dall’altra. Ne nasce una sorta di processo di cui il giudice finale sarà proprio la Madonna Addolorata, la cui presenza sul palco appare ora più defilata ora più imponente, quasi a simboleggiare come la fede per l’essere umano non sia costante ma assuma forme diverse a seconda dei momenti della sua vita. Se il fervore religioso non è troppo presente in Maione e nella sua condannata, lo è, invece, in Bambinella: il diverso tra i diversi e ultimo degli ultimi, si rivela colui che più di chiunque altro nutre una viscerale fede nella Madonna e sarà colui che, assumendo il ruolo di intermediario, smuoverà le coscienze dei suoi compagni fino a portarli a inginocchiarsi alla statua. Perché la Madonna ci mette sempre la sua mano nelle vicende umane.  

Recensione dello spettacolo Amleto, in scena al Teatro Argentina dal 17 Novembre al 9 Dicembre 2021

 

Luci in sala. Il pubblico sta ancora prendendo posto (quello romano è abitualmente ritardatario). Amleto è già sulla scena, uno di noi, con il suo eterno dubbio. Vivere o morire, essere o non essere. Un buio sudario di sfondo lo avvolge come una placenta, il buco nero dei suoi pensieri. Da questo emergono gli attori. Amleto torna nel suo mondo. Giù le luci, lo spettacolo può iniziare.

Così il regista Giorgio Barberio Corsetti inquadra la tragedia del Principe di Danimarca. Elsinore, dove accadranno tragedie indicibili, è un luogo della coscienza, che trova la sua estrinsecazione nella realtà fittizia dello spazio teatrale. Una realtà mutevole, comeun carosello che ruota senza sosta; una realtà infida, come un piano inclinato su cui è difficile mantenere l'equilibrio. Oppure si cade giù. Un mondo dove la volontà vede naufragare le ambizioni del suo progetto ordinatore, davanti all'imprevedibilità di "stoccate micidiali date per caso, morti progettati a distanza, che ricadono sul capo di colui che le ha ideate".

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search