- Recensioni
- Posted On
Un solo attimo e la passione finisce per dominare la ragione: commento del Canto V al Teatro Flavio
Recensione dello spettacolo Dante per tutti in scena al Teatro Flavio il 18 novembre 2021, un’iniziativa di Luca Maria Spagnuolo, storico dell’arte e studioso del Medioevo
L'iniziativa Dante per tutti, è nata nella capitale nel 2015 e costituisce ormai un appuntamento fisso con Dante, attesissimo dagli estimatori del poeta, ma fruibile da tutti, come viene dichiarato esplicitamente nel titolo della rassegna. Dante per tutti quest'anno, nel settecentesimo anniversario dalla morte del "padre della lingua italiana", introduce delle novità per il suo pubblico affezionato: la scenografia, proiettata su uno schermo gigante, posto al centro del palco, diventa volutamente protagonista dello spettacolo. Si tratta, come lo stesso Spagnuolo chiarisce all'inizio della rappresentazione, di immagini realizzate ad opera degli studenti della Scuola di Scenografia dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, coordinati dal maestro e professore Gennaro Vallifuoco.
Ha inizio quindi il viaggio in sala, coinvolgente, interessante e ricco di suggestioni, e il pubblico del teatro Flavio, situato a pochi passi dal Colosseo, viene catapultato dal centro di Roma dritto all'Inferno di Dante.