Giovedì, 24 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Agamè andato in scena dal 19 al 21 gennaio 2018 al teatro “Altro Spazio” di Roma


Un riadattamento davvero interessante dell’ Orestea messo in scena dall’autore Giuseppe Manfridi e dal regista Daniele Salvo, che illustrano il ritorno di Agamennone dopo la caduta di Troia. Sette porte compongono le tre pareti immaginarie dello spazio scenico e fungono da interno ed esterno per i personaggi; i quali introducono lo spettacolo e assumono la funzione del coro greco. Tutti sembrano attendere il ritorno di Agamennone, ma allo stesso tempo ci sono molti dubbi su quella che possa essere stata la sua sorte. I personaggi del coro incrociandosi nello spazio scenico accavallano con la voce le proprie idee, le proprie intenzioni e i propri stati d’animo, rivelando in questo modo il clima della storia.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Personalità allo specchio in scena al Teatro Lo Spazio dal 17 al 21 gennaio 2018

 

Il palcoscenico è vuoto, pronto ad accogliere i ballerini che da lì a poco faranno il loro ingresso per esibirsi in tre diverse coreografie di danza contemporanea, mentre sul braccio più lungo del palco, quello che a destra cinge un lato della platea, un giovane cantautore intrattiene il pubblico tra un’esibizione e l’altra. In quello che, apparenze a parte, è qualcosa di più di una semplice performance di danza.

Add a comment

Recensione dello spettacolo La Wally andato in scena al Teatro del Giglio di Lucca venerdì 19 e domenica 21 gennaio 2018

 

A Lucca, città natale del promettente compositore scomparso prematuramente, Alfredo Catalani, è andata in scena una delle sue sei opere liriche: La Wally di cui Luigi Illica scrisse il libretto. Il regista Nicola Berloffa ne ha curato un allestimento tradizionale.
L’Orchestra Filarmonica Pucciniana, guidata da Marco Balderi ha eseguito la particolare melodia riuscendo a renderne tutte le sfumature.

Add a comment

Recensione dello spettacolo di improvvisazione teatrale “Linea di Confine” della Compagnia “Fermenti”, andato in scena al Teatro Duse di Roma nei giorni 19, 20 e 21 gennaio.

 

“Linea di Confine” racconta le vicende di esseri umani, con problemi umani, che improvvisamente si ritrovano a vivere esperienze fuori dall’ordinario a causa delle loro azioni o del destino. In questo aspetto i personaggi appaiono, quasi, come eroi tardo-romantici, costretti a scontrarsi con una negatività sociale ed esistenziale che li porta inevitabilmente verso una tragica sorte. La realtà è un palcoscenico corrotto dal quale fuggire, ma quella parallela, a primo impatto affascinante, è forse ancor più sporca della prima e subdolamente svuota gli animi dei suoi moti più intimi e profondi, sviscerando l’umana coscienza.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search