Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Recensione di Wikipiera, in scena al teatro della Cometa dal 1 al 18 ottobre 2015

Intervista - Spettacolo. Con questo due parole è stato definito il secondo spettacolo in programmazione di questa stagione al teatro della Cometa: Wikipiera. In realtà si tratta di molto di più.

Come ci aveva già anticipato Pino Strabioli (nel corso di un’intervista che potrete leggere sul prossimo numero de La Platea), questo spettacolo è nato dopo aver constatato il grande interesse che il pubblico aveva dimostrato per la vita di Piera Degli Esposti in due occasioni. La prima riguarda la puntata dedicata all’attrice all’interno del programma Colpo di Scena (in onda su Rai 5 e condotto proprio da Pino Strabioli). La seconda è inerente ad una serata a I Solisti del teatro nella quale Piera era stata chiamata come ospite.

0 Comments

Recensione dello spettacolo Effimera di Stefano Benni in scena al Teatro Argot Studio di Roma dal 6 al 18 ottobre 2015

«Io voglio più vita, padre!» (Roy Batty in Blade Runner)

Stando alla sua origine etimologica, “effimero” significa letteralmente “che dura un giorno solo”. Ed un giorno solo dura infatti la vita di Effimera, nuovo personaggio scaturito dalla fantasia visionaria dello scrittore Stefano Benni per dar voce a un suo monologo inedito.

Tutto inizia di notte, con un bozzolo da cui nasce, alle prime luci aurorali, una farfalla, che è anche una fata, e probabilmente anche un'elfa. Lo spazio è un giardino, pieno di enormi fiori coloratissimi, che riempie il piccolo palco dell'Argot.

0 Comments

Recensione di Hanno tutti ragione, in scena al teatro Piccolo Eliseo dal 7 ottobre al 1 novembre 2015

Il Piccolo Eliseo riapre il suo sipario con una straripante Iaia Forte interprete di Tony Pagoda, cantante cocainomane napoletano arrivato all’apice del successo negli anni ’50.
Tratto dall’omonimo romanzo di Sorrentino, edito nel 2010 da Feltrinelli, questa storia diventa spettacolo teatrale quando Iaia Forte, in occasione del riconoscimento del premio Fiesole al libro, si ritrova a leggerne un capitolo e capisce fin da subito la grande forza linguistica di questo personaggio.

L’attrice napoletana (interprete del film premio oscar “La Grande Bellezza”), nei panni della star trash, dissacrata e per certi versi bukowskiana convince molto. Si fa trovare sul palco con la perenne sigaretta accesa, poco fumata ma fondamentale per darsi un tono, pantaloni attillati e camice sgargianti, giudizi critici sul mondo, sugli altri e sulla vita, un disprezzo sarcastico su tutto ciò che è diverso o semplicemente lontano dal suo essere.

0 Comments

Recensione di Borges Piazzolla in scena al Teatro Quirino l'8 e il 9 ottobre 2015

 

“Io direi che il tango e la milonga esprimono in maniera diretta qualcosa che i poeti, molte volte, hanno voluto fare con le parole: la convinzione che combattere può essere una festa (…) senza mondo senza un tesoro comune di memorie e vocabili attraverso il linguaggio non ci sarebbe certamente letteratura, ma la musica prescinde il mondo, potrebbe esistere la musica e non il mondo. La musica è volontà è passione; il tango antico, in quanto musica, suole trasmettere in maniera diretta questa bellicosa allegria”.

(Jorge Luis Borges)

Con Borges Piazzolla Giorgio Albertazzi rende omaggio a uno dei più noti scrittori argentini e al grande musicista d’avanguardia Astor Piazzolla. L’incontro tra i due artisti, avvenuto negli anni sessanta, segnerà un momento fondamentale della loro vita (e nella cultura letteraria e musicale del tempo), a compimento di due percorsi legati indissolubilmente da un unico afflato: il tango.

0 Comments
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search