Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione Portami a casa di qualcuno in scena al Teatro Brancaccino dal 22 al 25 ottobre 2015

Inizia anche la stagione 2015/2016 del Brancaccino ed inizia con una pièce di incursione trans-teatrale nella più o meno quieta ma ordinariamente folle quotidianità di tutti i giorni.
La scena è delle più banali possibili, un bus di linea notturno fermo al capolinea in attesa dell'orario di partenza, i personaggi invece sono, seppur emblematici, per natura o necessità grottesche creature della notte.

Add a comment

Recensione dello spettacolo L’infinito Giacomo: vizi e virtù di Giacomo Leopardi, in scena al Teatro Arcobaleno dal 22 al 25 ottobre 2015.

Giuseppe Pambieri

Un importante ingresso sul palco dell’Arcobaleno, teatro dove si sono esibiti grandi nomi. La potente e comunicativa regia di Giuseppe Argirò, assieme alla bravura dell’immedesimato Giuseppe Pambieri fanno rivivere, in forma inedita, una delle massime penne della letteratura e del pensiero italiano.

Un leggio solo su un palco spoglio, dalla scenografia assente, un fondale di luci e l’ingresso dell’unico attore accompagnato da aree classiche. A calcare la scena un grande artista,  Giuseppe Pambieri, attore di fama, interprete di numerosi ruoli, fondatore della premiata ditta Pambieri-Tanzi (quando ancora si formavano le ditte, un concetto storico, “come si diceva una volta in teatro quando attori prestigiosi si univano formando compagnie rimaste nella storia del palcoscenico … sodalizi intellettuali e pratici”).                       

Add a comment

Recensione La mia futura ex in scena al Teatro Roma dal 20 ottobre all'1 novembre 2015

La fine di un amore, la preservazione di quello che un tempo era stato il più idilliaco di tutti i sentimenti, la voglia di rimettersi in gioco e rivivere la vita, i desideri, le passioni, anche se si è giunti alla fatidica età di cinquant’anni.
Ed eccoci giunti all’ennesimo spettacolo in cui si dipanano le vicende di una coppia non più giovane che decide di separarsi per il bene di entrambi e dei propri figli, soprattutto per Paolo che diventa maggiorenne il giorno stesso della separazione dei genitori con cui convive, situazione un po’ meno traumatica per sua sorella invece che vive all’estero lontano dalla famiglia.

Add a comment

Recensione di Cattivi Ragazzi, in scena al teatro della Cometa dal 22 ottobre al 8 novembre 2015

E le loro lacrime riempiono i loro bicchieri 

Nessuna espressione, nessuna espressione 

Nascondo la mia testa 

Voglio affogare la mia tristezza 

Nessun domani, nessun domani.

(Mad World, Gary Jules)

 

Dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione con Il più bel secolo della mia vita, Francesco Montanari torna sul palco del teatro della Cometa con un altro spettacolo che fa riflettere e ridere, Cattivi Ragazzi

La storia è quella di un Professore, Giuseppe (Montanari), chiamato ad insegnare all’interno di un carcere minorile. Lì vi trova una realtà dura, difficile da gestire. Sei ragazzi che, come leoni chiusi in gabbia, aspettano semplicemente che passi il tempo. Senza sogni, solo ricordi distorti dalla rabbia e dalla paura.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search