Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione de Il piacere dell'onestà in scena al teatro Trastevere dall'8 all'11 ottobre 2015

"Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per lui, perché se io non pagassi,

qua un'onestà fallirebbe, qua l'onore di una famiglia farebbe bancarotta: signor marchese, è per me una bella soddisfazione: una rivincita!".
Angelo Baldovino in "Il piacere dell'onestà" di Luigi Pirandello

 

Con "Il piacere dell'onestà" torna in scena Luigi Pirandello ed in occasione degli ottant'anni dalla sua scomparsa (era il lontano 1936) il giovane regista Carlo Dilonardo decide di omaggiare quel genio teatrale (anche se sarebbe più giusto dire culturale, visto l'ampio raggio d'azione dell' artista di Girgenti) con un adattamento drammaturgico della sua commedia datata 1917, ispirata alla novella Tirocinio.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Villa Dolorosa tre compleanni falliti in scena al Teatro Vascello dal 5 al 13 ottobre 2015

Una villa, tre sorelle, Olga Mascha e Irina, e il fratello artista Andrej, che con i rispettivi nomi cercano di evocare la memoria degli omonimi personaggi cechoviani appartenenti a una nota famiglia facoltosa ma in declino.
Questi sono i protagonisti della rilettura in chiave moderna di “Tre sorelle” ad opera di Rebekka Kricheldorf in scena al Teatro Vascello per la regia di Roberto Rustioni.
Il pubblico in attesa che cominci lo spettacolo può già prefigurarsi, dalla scenografia allestita, l'ambientazione familiare in cui si muoveranno gli attori: un divano occupa la parte centrale del palco ed ai suoi lati l'arredamento sembra essere del tutto simile a quello di un soggiorno con un tavolo e sopra delle bottiglie ben esposte. In ultimo non possono sfuggire all'attenzione delle cornici vuote appese senza un particolare criterio sul fondo.

Add a comment

Recensione di Wikipiera, in scena al teatro della Cometa dal 1 al 18 ottobre 2015

Intervista - Spettacolo. Con questo due parole è stato definito il secondo spettacolo in programmazione di questa stagione al teatro della Cometa: Wikipiera. In realtà si tratta di molto di più.

Come ci aveva già anticipato Pino Strabioli (nel corso di un’intervista che potrete leggere sul prossimo numero de La Platea), questo spettacolo è nato dopo aver constatato il grande interesse che il pubblico aveva dimostrato per la vita di Piera Degli Esposti in due occasioni. La prima riguarda la puntata dedicata all’attrice all’interno del programma Colpo di Scena (in onda su Rai 5 e condotto proprio da Pino Strabioli). La seconda è inerente ad una serata a I Solisti del teatro nella quale Piera era stata chiamata come ospite.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Effimera di Stefano Benni in scena al Teatro Argot Studio di Roma dal 6 al 18 ottobre 2015

«Io voglio più vita, padre!» (Roy Batty in Blade Runner)

Stando alla sua origine etimologica, “effimero” significa letteralmente “che dura un giorno solo”. Ed un giorno solo dura infatti la vita di Effimera, nuovo personaggio scaturito dalla fantasia visionaria dello scrittore Stefano Benni per dar voce a un suo monologo inedito.

Tutto inizia di notte, con un bozzolo da cui nasce, alle prime luci aurorali, una farfalla, che è anche una fata, e probabilmente anche un'elfa. Lo spazio è un giardino, pieno di enormi fiori coloratissimi, che riempie il piccolo palco dell'Argot.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search