Recensione de Il piacere dell'onestà in scena al teatro Trastevere dall'8 all'11 ottobre 2015
"Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per lui, perché se io non pagassi,
qua un'onestà fallirebbe, qua l'onore di una famiglia farebbe bancarotta: signor marchese, è per me una bella soddisfazione: una rivincita!".
Angelo Baldovino in "Il piacere dell'onestà" di Luigi Pirandello
Con "Il piacere dell'onestà" torna in scena Luigi Pirandello ed in occasione degli ottant'anni dalla sua scomparsa (era il lontano 1936) il giovane regista Carlo Dilonardo decide di omaggiare quel genio teatrale (anche se sarebbe più giusto dire culturale, visto l'ampio raggio d'azione dell' artista di Girgenti) con un adattamento drammaturgico della sua commedia datata 1917, ispirata alla novella Tirocinio.
Add a comment