Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione di Insieme da soli in scena dal 22 al 24 maggio 2015 presso il Teatro Furio Camillo

Recitazione e acrobatica aerea si fondono in questo ipnotico spettacolo presentato dalla Compagnia Materiaviva Perfomance. Due corpi, due individui, che si incontrano, si toccano e si uniscono in un vorticoso susseguirsi di evoluzioni e musiche esotiche. Insieme da soli racconta le varie sfaccettature di una storia d’amore senza tempo, utilizzando essenzialmente il linguaggio del corpo. Partendo dalle prime fasi, caratterizzate da movimenti più intensi e passionali, passando poi a frammenti di vita quotidiana, a volte allegri e divertenti ed altre più tristi o melancolici.

Add a comment

Recensione  ...con amore Marc e Bella Chagall  in scena al Teatro Due il 18 e il 25 maggio 2015

"Bella scriveva come viveva, come amava, come accoglieva gli amici. Le sue parole, le sue frasi sono una patina di colore sulla tela…Le cose comuni, le persone, i paesaggi, le feste ebraiche, i fiori – questo era il suo mondo, questi erano i suoi soggetti"   (Marc Chagall)

 

Il giorno che nacque Moishe Segal i cosacchi entrarono a Vitebsk per un pogrom. Diedero fuoco alla Sinagoga e a diverse case, compresa quella di suo padre, mercante di aringhe. Il piccolo Moishe ne sarà tratto in salvo tra il fumo e le fiamme e per tutta la vita sosterrà con ironia di " essere nato morto" lui che, invece, insieme alla moglie, fu simbolo stesso della Vita e del piacere e voglia di vivere.

Add a comment

Recensione di Isla Neruda in scena il 16 e il 17 maggio 2015 al Teatro Due all'interno del DOIT Festival

                                            "Queste memorie, o ricordi, sono discontinue e a tratti si smarriscono perché così

                                                   appunto è la vita... La mia vita è una vita fatta di tutte le vite: le vite del poeta"

                                                   (Pablo Neruda, nota introduttiva di Confesso che ho vissuto , 1974 [postumo] )

 

Isla Neruda è un viaggio (particolare) che, stando seduti in platea, ci trasporta negli infiniti altrove di un unico altrove.

 E' un percorrere la vita e le suggestioni di un grande poeta e uomo del suo tempo: Pablo Neruda. Un pellegrinaggio attraverso versi, ricordi, frammenti, impression, suggestioni... Un vagabondaggio emotivo e corporale alla scoperta dell'uomo e del poeta, un vagabondaggio nell'animo di un uomo alla ricerca del senso di una vita e della vita.

Add a comment

Recensione de Il secondo figlio di dio in scena al Teatro Tor Bella Monaca il 16 e il 17 maggio 2015

Conosciuto dal grande pubblico italiano nelle veci di cantautore; premiato nel 2007 al festival di San Remo; capelli scuri, riccioli folti, occhiali da vista…

Avete capito di chi sto parlando?

Ebbene sì, è proprio Simone Cristicchi, autore dei tormentoni Vorrei cantare come Biagio e Ti regalerò una rosa, che si è esibito al teatro Tor Bella Monaca con l’anteprima (ancora in bozza) de Il secondo figlio di Dio.

E se vi dicessi che il Cristicchi ha calcato il palcoscenico in versione cantastorie e che ha anche riscosso un certo successo?

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search