Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione di Grease, il musical, al Teatro Brancaccio dal 5 al 17 maggio 2015

Sin dal 1997 il musical Grease è stato un grande successo sia di pubblico che di critica. Dopo 18 anni dal suo primo debutto torna questo strepitoso musical in una nuova edizione piena di giovani attori brillanti ed emergenti. Le traduzioni di alcune delle canzoni più famose sono di Franco Travaglio, mentre gli arrangiamenti e le orchestrazioni sono curate dal direttore musicale Riccardo Di Paola.

Danny e Sandy si incontrano un’estate e tra loro sboccia subito un amore casto e puro. Purtroppo la fine delle vacanze li porta verso strade diverse…in realtà il destino li farà ritrovare nello stesso liceo, la Rydell High School, ma il loro incontro non sarà rosa e fiori: infatti Danny si rivela decisamente diverso dal ragazzo della scorsa estate.

Add a comment

Recensione di La festa della Repubblica, in scena il 9 ed il 10 maggio 2015 al Teatro Brancaccino

Lo spettacolo, scritto, diretto e interpretato da Giancarlo Nicoletti, rappresenta la difficile quanto comica realtà del mondo. Tutto gira intorno al famoso fascicolo con le prove della trattativa Stato-Mafia custodito da un lontano quanto sconosciuto nipote del Presidente, un giovane studente di filologia, solo al mondo e con una grande carenza di affetto e di amici. Si parte da un giornalista di successo, intellettuale integerrimo ad un primo sguardo, in realtà anche lui costretto a collaborare con i vertici del potere per poter rimanere a galla, e la sua compagna, creatrice di un programma in diretta streaming che affronta i misteri della cronaca nera ancora irrisolti.

Add a comment

Recensione de La voce umana, in scena al teatro Salauno l’8 - 9 - 10 maggio 2015

I nomi dei protagonisti? Non si conoscono e poca importa, d'altronde. La storia? È già iniziata in scena, anzi, in realtà è già finita: una qualunque storia d'amore. Una vicenda come tante, un rapporto che si spegne, che balbetta e con sofferenza tenta ancora di alimentare l'ultimo anelito  attraverso il mezzo di comunicazione per eccellenza il telefono. Ed è lui il vero protagonista dell'unico atto, "La voce umana" di Jean Cocteau, diretto da Viviana Di Bert e interpretato da Gloria Annovazzi in scena al Teatro Sala Uno fino al 10 maggio. Il monologo di culto della drammaturgia del Novecento, di cui resta indimenticabile la trasposizione cinematografica con Anna Magnani diretta da Roberto Rossellini, si consuma tra le mille sfaccettature di un animo e di una sola voce umano, quella di lei, unica e sola attrice sul palcoscenico.

Add a comment

Recensione de La Ridiculosa Commedia della Terra Contesa in scena al Teatro Due dal 7 all' 8 maggio 2015

 "Ha parlato...(Fendendo l'aria col coltello,accompagnato dagli accordi di chitarra) Gennarino Parsifàl, poh poh!"        

                                                                                           (Don Gennari', La sceneggiata, La Smorfia, 1980)

 

Partendo da un canovaccio che a lunghe linee delinea la storia, a colpi di improvvisazione e trovate sceniche si sviluppa una narrazione che sembra voler far solo divertire con mille richiami sgangherati alla cultura popolare, alla letteratura e all'attualità ma in realtà ha anche un altro importante obiettivo: far riflettere.

- Un povero contadino che parla con i "suoi" pomodori e le "sue" zucchine nella "sua" terra e due "presunti" proprietari che ne rivendicano il possesso.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search