Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#andiamoateatroBRANCACCINO locandina

Dopo il successo della sua prima stagione, la 2015-2016, il Brancaccino, poco più di due settimane fa, ha riaperto il sipario proponendoci una seconda stagione, la 2016/2017, piena di novità, a conferma che il lavoro iniziato poco più di un anno fa poggia sulle basi di un disegno ben ragionato e in progressiva evoluzione.

A parlarci dettagliatamente di tutto questo, e anche di qualcosa in più, con tutta passione che ha animato fin dal primo momento il suo progetto, è la Direttrice Artistica Emanuela Rea. Buona lettura.

#andiamoateatroIncontro Patrizia Schiavo in occasione della Rassegna al femminile che parte nel nuovo Teatro Città, centro di ricerca teatrale e musicale sorto da pochissimo tempo a Torre Spaccata. Un nuovo spazio, una nuova realtà, in una Roma periferica che necessita di aprirsi e sperimentare. Donna dal forte temperamento e dal portamento fiero, Patrizia, fra uno scambio di riflessioni congiunte, racconta di lei e di com’è nato questo nuovo cantiere creativo. 

#musica

Chiara Taigi 2

Tra i frequentatori dell'Opera e gli amanti della Lirica sei apprezzatissima e conosciutissima, per molti altri no. La nostra utenza è mista quindi volendo aggiornare chi non ti conosce: Come nasce la sua passione per il canto lirico?

Nasce per Freddy Mercury, in Barcellona. L’ho visto cantare con una signora della lirica e mi son detta, a 13 anni, che io sarei stata li volentieri vicino a lui. W i Queen!

Intervista a Pino Quartullo in scena con lo spettacolo Quando eravamo repressi in scena al Teatro Ghione dal 19 al 30 ottobre 2016

Pino Quartullo

Che effetto fa rivedere in vita non solo un testo di tanti anni fa, ma un testo che subì una censura nella sua trasposizione cinematografica?

Rilavorare a QUANDO ERAVAMO REPRESSI ha scatenato in me un mare di ricordi, momenti straordinari accompagnati da una indescrivibile gioia ed allegria: una telefonata di Vittorio Gassman che mi dice che vuole produrre la commedia perché gli è molto piaciuta, rivelare alla debuttante Lucrezia i segreti dello stare in scena, io e Francesca d’Aloja dal sessuologo di borgata per simulare calo del desiderio e scoprire quale terapia avrebbe dato alla coppia, Oliver Stone che ha sentito parlare del film e viene a vederlo al cinema Quirinale, Raoul Bova per la prima volta sulla schermo che mi chiede di aiutarlo a studiare recitazione, le file al botteghino del Piccolo Eliseo, con tanto pubblico rimasto fuori…. sono ripiombato 26 anni indietro, una fase della mia vita prorompente e piacevole come la prima volta che si fa l’amore. Anche i divieti e le censure ci aiutarono ad avere ancora più successo e notorietà. E ancora adesso, viviamo di rendita, al Teatro Ghione, e abbiamo tanto pubblico. 

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search