Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Al Teatro Quirino di Roma, fino al 26 febbraio, è in scena Il sorpasso, per la regia di Guglielmo Ferro. Nell’occasione uno dei protagonisti, Luca Di Giovanni, ci ha parlato dello spettacolo.

La tua carriera nasce come videomaker, che tipo di spettacoli teatrali sono più vicini al tuo gusto?

Mi sono avvicinato al teatro come narratore, nel senso che ho iniziato facendo teatro di narrazione e le cose con cui mi sono avvicinato al teatro, ormai una quindicina di anni fa, erano vicine a un teatro povero, senza scenografia, fatto di parola, di attori, anche perché è il teatro che ho potuto fare inizialmente non avendo soldi, non avendo produzioni, né mezzi economici a mia disposizione Non ho potuto che iniziare facendo appunto questo tipo di operazioni, anche perché quello che mi è sempre interessato è sempre stato andare in scena e recitare e quindi per anni ho fatto cose di questo tipo, poi chiaramente quando il percorso da attore è diventato il mio mestiere, la mia vita, ho iniziato a lavorare e a fare l’attore in spettacoli di altri registi.

Intervista a Clelia Cicero e Daniele Cavone Felicioni in scena con La mite al Teatro Dell’Orologio dal 9 al 12 febbraio 2017

Clelia Cicero e Daniele Cavone Felicioni sono i protagonisti de La mite: uno spettacolo tratto da un racconto di Dostojevskij di cui César Brie - rinomato attore, regista e drammaturgo argentino - ha firmato l’adattamento e la regia, mentre la produzione è a cura della compagnia Teatro Presente. Le repliche romane presso il Teatro Dell’Orologio sono l’occasione per incontrarli e porre loro qualche domanda.

LNBC = La Nuit Bobo Chic. #intervista a Marcello Mazzocco, ideatore e produttore dell’evento che sarà in scena alla Cappella Orsini di Roma il 24 febbraio 2017.

Quali suggestioni hanno portato all'ideazione de La Nuit Bobo Chic?

Ho sempre amato gli spettacoli che abbattevano la quarta parete teatrale, ma volevo fare qualcosa in più, volevo un teatro che non si limitasse a raccontare una storia ma che ascoltasse lo spettatore. Durante La Nuit de la Boheme (1845) effettivamente il pubblico poteva partecipare attivamente proponendo i suoi versi, a patto che tutto fosse improvvisato al momento e distrutto prima della fine della serata. Ho pensato di prendere spunto da quel meraviglioso seme per far germogliare un’idea nuova, contemporanea, ma rispettosa delle sue radici.

#interviste

Ci siamo quasi. Dal 14 febbraio al 5 marzo sarà in scena al Teatro Eliseo, Romeo e Giulietta, una produzione Khora Teatro, in coproduzione col Teatro Stabile d’Abruzzo, per la regia di Andrea Baracco con Lucia Lavia, nel ruolo di Giulietta, e Antonio Folletto, nel ruolo di Romeo. A vestire i panni di Mercuzio ritroveremo Alessandro Preziosi, altro eccellente attore che abbiamo imparato ad apprezzare non solo al cinema e in televisione, ma anche a teatro nel ruolo di Don Giovanni di Molière e Cyrano de Bergerac

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search