Venerdì, 25 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Calapranzi, in scena al teatro Studio Uno dal 11 al 14 febbraio 2016

Eccentrico, inaccettabile, incomprensibile e che non aveva nulla da dire: così, Harold Pinter veniva presentato dalla critica letteraria del tempo, impegnata e dedita a stroncare ogni sua opera. Ad oggi è forse uno degli autori più rappresentati al mondo: «Adesso - tendeva sottolineare con un evidente pizzico di sarcasmo - sono diventato comprensibile, accettabile, eppure le mie commedie sono sempre le stesse di allora. Non ho cambiato una sola battuta!». 

Recensione dello spettacolo “La Truffa” di Giuseppe Talarico in scena al teatro Agorà dall'11 al 29 febbraio 2016. 

Foto di scena La Truffa 7

La commedia in scena in questi giorni al teatro Agorà scritta e diretta da Giuseppe Talarico ed interpretatata dalla Compagnia InControscena offre uno spaccato sull'attuale società, all'insegna della costante ricerca della felicità e di quel “colpo” che potrebbe cambiare la propria esistenza.
I protagonisti sono due amici, Davide (Giuseppe Talarico) e Pietro (Claudio Boschi), romano uno e napoletano l'altro e già solo quest'accoppiata non può far altro che prospettare grasse risate.

Recensione dello spettacolo Tutto per Lola in scena al Teatro Roma dal 9 al 28 febbraio 2016

Nella vita di tutti i giorni bisogna avere il coraggio delle proprie azioni. Il dogma “Meglio vivere un giorno da leone che cento anni da pecora” sarà stato pure antifascista ma, almeno per una volta, ci fa apprezzare la tanto discussa figura storica di Mussolini. Lui, se non altro (nel bene o nel male a seconda dei punti di vista), ha sempre avuto il coraggio di attuare le proprie decisioni, anche se queste erano avventate.

Recensione dello spettacolo La bisbetica domata in scena al Teatro Delle Muse dal 4 al 23 febbraio 2016

Sembra difficile oggi immaginare come potevano essere attori e spettacoli teatrali sul finire del 1500 in Inghilterra: a quei tempi andavano di moda e piacevano molto i testi di un tale Shakespeare, poeta, attore e commediografo inglese, che girava la Gran Bretagna insieme alla compagnia del duca di Pembroke. A rendere omaggio all’artista di Stratford On Avon nel 400° anniversario della sua morte, è la Compagnia dei Bardi che, in onore al “Bardo” per eccellenza, mette in scena una delle commedie più note al pubblico “La bisbetica domata”.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search