Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

Recensione del secondo appuntamento al Brancaccino della rassegna Una stanza tutta per lei “Amori assassini – facciamo finta di niente, dai…” la rassegna sarà in scena dal 9 marzo al 14 maggio 2017

Prosegue con il secondo appuntamento al Teatro Brancaccio, la rassegna al femminile “Una stanza tutta per lei”. Ad inaugurare l’evento c’era stata la dirompente comicità di Michela Andreozzi, mentre dal 16 al 19 marzo “Amori assassini – facciamo finta di niente, dai…” diretto e interpretato da Valeria Perdonò, pone l’attenzione sul complesso e delicato tema della violenza sulle donne.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Tangentopoli in scena al teatro Golden dal 21 marzo al 16 aprile 2017

Immaginiamo dei flash back. Immaginiamo di riavvolgere per un attimo la pellicola della nostra esistenza, dell’esistenza di un intero popolo, di un intero Paese. Fingiamo di tornare indietro di 25 anni: 1992, 17 febbraio. Al Pio Albergo Trivulzio s’inaugura la stagione di Tangentopoli: Mario Chiesa dà il via ad un’ondata che travolgerà come uno Tsunami tutto un sistema di corrotti, di corruzione e di finti (fino ad allora) incorruttibili sul quale si era adagiata da tempo una stanca e logora Prima Repubblica.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Febbre Da Cavallo, in scena al Teatro Sistina, dal 16 marzo 2017.

Febbre Da Cavallo, è un’occasione persa, bruciata con una leggerezza che lascia sgomenti.
Si tratta di una commedia musicale tratta dal celebre omonimo film di Steno, scritto da Steno, Enrico Vanzina e Alfredo Giannetti, portata in scena con l’adattamento teatrale di Enrico Vanzina, la supervisione artistica di Enrico Brignano, la regia di Claudio Insegno, le musiche di Fabio Frizzi, le canzoni di Toni Fornari, con protagonisti Andrea Perroni, Patrizio Cigliano, Sara Zeiner, Tiziano Caputo e Maurizio Mattioli.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Caravaggio andato in scena al Teatro Goldoni di Livorno andato in scena il 22 marzo 2017

Mercoledì sera un teatro stracolmo e pieno di attese, ha fatto da cornice alla conferenza-spettacolo tenuta da Vittorio Sgarbi dal titolo Caravaggio. Il critico d’arte, con la sua padronanza linguistica e il suo potere affabulatore, ha trasportato il pubblico nel magico mondo del grande pittore vissuto a cavallo tra il Cinquecento ed il Seicento, sottolineandone fin da subito la grande contemporaneità.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search