Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Mentre le luci erano spente in scena al Teatro San Genesio dal 7 al 19 marzo 2017

È stata una serata particolare quella che si è svolta ieri al Teatro San Genesio in Via Podgora, accanto alla sede della RAI. Una serata che inizia con tinte rosa e finisce con i toni del giallo.
Dai (bislacchi) costumi indossati dagli attori sembra che l'estate sia arrivata; colori sgargianti riempiono la scena, che si svolge in tre atti all'interno di una ricca residenza posta su un'alta scogliera dell'arcipelago delle Bermuda. È la villa dei coniugi Wickenham intenti ad ultimare gli ultimi preparativi prima dell'arrivo degli ospiti che trascorreranno alcuni giorni di vacanza. Ma un'ombra di morte cinge la dimora di Lady Monica e Lord Clive Wickenham.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Manon Lescaut in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 10 e 12 febbraio 2017

Venerdì 10 marzo è andata in scena al Teatro Goldoni di Livorno una delle opere meno conosciute al grande pubblico di Giacomo Puccini: Manon Lescaut, rappresentazione che mancava sul palcoscenico livornese da dieci anni. Sul podio il maestro Alberto Veronesi, affermato direttore d’orchestra a livello internazionale e attuale presidente del Festival Puccini di Torre del Lago, che ha diretto l’Orchestra della Toscana che si è dimostrata, come fatto notare da alcuni spettatori, forse non sempre all’altezza delle grandi capacità del Maestro.

Add a comment

Recensione dello spettacolo La Regina di ghiaccio - il musical, in scena al Teatro Brancaccio dal 9 al 26 marzo 2017


Quando si parla di musical, in genere, la prima reazione è quella di euforia. Seguono poi l'aspettativa, il divertimento, l'adrenalina, specialmente quando si ha a che fare con musical con protagonisti del calibro di Lorella Cuccarini, la cui verve è ormai – oltre ad essere nota a tutti – una garanzia. Peccato che questa volta con La Regina di ghiaccio non abbia funzionato.

Add a comment

Dal 3 al 4 marzo Entusiasmozero al Cubo Teatro – Dal 28 febbraio al 12 marzo Sogno d'autunno al Teatro Stabile

 

La bella e magica Torino, multietnica,  ricca di proposte, città di spazi misti, scene artistiche in fermento, rispettosa di una certa tradizione e aperta a stimoli. Una città in costante divenire, che ha difeso nel tempo la sua valida reputazione.

L'esperienza di due giorni in questo inizio mese ha permesso il confronto fra due spazi del panorama teatrale torinese. Fra il prestigioso Teatro Stabile, residente in quel gioiello che è il Teatro Carignano, e il Cubo teatro, ospite delle vivacissime Officine Corsare, sono andati in scena due spettacoli completamente distinti, ma degni di nota. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search