Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo L'Ora di Ricevimento, in scena dal 7 al 26 Marzo 2017 al Teatro Eliseo

Uno spettacolo pieno di poetica narrativa, di suggestioni letterarie, di echi di parole raccontate, tramandate. "L'ora di Ricevimento" di Stefano Massini è una sensazione, talmente potente e reale da indurre l'ignaro spettatore a dimenticare la fila al botteghino, la poltroncina scomoda e il grande telo rosso che si leva lentamente, per riscoprirsi come fortunato testimone dell'intimità di una favola perduta, narrata con la delicatezza e la grazia di un autentico cantastorie. Si spalanca davanti agli occhi un'autostrada dove sfrecciano ininterrottamente passeggeri di ogni tipo, a bordo di automobiline con targhe dai nomi più disparati, provenienti da paesi differenti, con lingue differenti, con religioni, tradizioni, idee, ciascuna diversa dalle altre. È la scuola.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Le smanie per la villeggiatura andato in scena al Teatro di Rifredi di Firenze dal 7 al 12 marzo 2017

L’attore e regista livornese Emanuele, per la stagione teatrale italiana 2016/2017, ha proposto un classico di Carlo Goldoni: Le smanie per la villeggiatura, di cui ha ridotto e adattato il copione, rispettando però il drammaturgo veneziano. Questa commedia, rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1761, fa parte della Trilogia della villeggiatura. La vicenda del primo capitolo, proprio quello rappresentato, si svolge a Livorno e narra le divertenti vicende di due famiglie locali che si preparano per andare in vacanza a Montenero. Riusciranno a partire nonostante i mille divertenti ostacoli? La risposta la troverete solamente vedendo lo spettacolo.

Add a comment

Recensione dello spettacolo L’ispettore Drake e le regole del delitto perfetto in scena al Teatro Sala Umberto dal 7 al 19 marzo 2017

Buona la prima! Sergio Assisi piace anche nei panni di regista. A teatro, con L’ispettore Drake e le regole del delitto perfetto, di cui firma l’adattamento e la regia, il noto attore napoletano riesce a dare un tocco personale e “partenopeo” alla commedia inglese di David Tristam. Del resto, “lo spettacolo - come lui stesso dichiara – nasce dalla volontà di rappresentare qualcosa di nuovo e di classico nello stesso momento”. E gli elementi, classici e nuovi, ci sono tutti, anche grazie alla ricca e accurata scenografia di Roberto Crea che non lascia alcun dettaglio al caso ed è protagonista indiscussa insieme al cast.

Add a comment

Recensione di Grease in scena al Teatro della Luna di Milano dal 9 marzo al 30 aprile 2017

Grease festeggia i vent'anni al Teatro della Luna di Milano in un allestimento rinnovato che dimostra come si possa riproporre con successo e in maniera fresca un classico. Infatti, nonostante i venti anni trascorsi dalla prima messa in scena, Grease continua a trascinare con grinta ed energia rinnovata.

Lo spettacolo è sempre opera della Compagnia della Rancia e riporta la firma alla regia di Saverio Marconi, ma questa volta si avvale anche della regia associata di Mauro Simone di cui si riconosce il tocco pregiato e a cui va il merito di aver saputo ringiovanire uno spettacolo cult senza stravolgerlo, ma restituendolo in una nuova chiave molto fresca e sempre attuale.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search