Mercoledì, 23 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Se fossi fico in scena al Teatro de’ Servi dal 4 al 23 Aprile 2017

“Fossi figo frequenterei il locale giusto,/ fossi figo conoscerei la gente giusta/ fossi figo indosserei vestiti trendy,/ certe volte son dei capi orrendi/ che a nessuno li rivendi.” Si apre così, sulle note della canzone di Elio e le storie tese, l’ultimo lavoro della compagnia teatrale Rubba Galline Se fossi fico. E no, non è una coincidenza: il tema della “ficaggine”, che renderebbe tutto più semplice, a partire dalla conquista della bella di turno, è il leitmotiv dell’intera pièce o meglio il punto di partenza per riflettere su una serie di questioni con cui siamo chiamati a fare i conti giorno dopo giorno. Perché, sì, uno dei motivi della buona riuscita di questa commedia è senz’altro, oltre alla bravura degli attori sul palcoscenico, la forte aderenza alla realtà che il testo (di D’Ostuni, Locci e Trombetti) così come la scenografia (di Ferruccio Caridi) e la regia (di Daniele Trombetti) riescono a rappresentare.

Add a comment

Recensione dello spettacolo “Uno, nessuno e centomila” in scena al teatro Sala Umberto dal 20 al 30 aprile 2017

In occasione del 150° anniversario dalla nascita dello scrittore Premio Nobel, Enrico Lo Verso prende uno dei romanzi più letti e conosciuti di Pirandello e, grazie anche a un sapiente adattamento del testo letterario a opera di Alessandra Pizzi, qui anche regista, lo porta in scena al teatro Sala Umberto in maniera superbamente contemporanea e profonda. 

Add a comment

Recensione di Non aver paura...è solo uno spettacolo in scena al Teatro Ghione dal 20 aprile al 14 maggio 2017

Gli spettatori avanzano nel corridoio che divide il foyer del teatro dalla platea. Da un primo sguardo il percorso sembra essere lungo, ma è solo un'impressione.
Come sembra essere un'impressione il "manichino" che staziona all'ingresso della sala mentre aspetta che gli spettatori prendano posto. Ma è solo la maschera.
Solo che ha un che di inquietante.

Add a comment

Recensione di Uno, nessuno e centomila, in scena al Teatro Sala Umberto, dal 23 al 30 aprile 2017

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Pirandello ed è quello che ne sintetizza in maniera più completa il pensiero. È il romanzo dell'autoconsapevolezza, della presa di coscienza di sé, ma non come uno, bensì come altro da sé.
Il protagonista, Vitangelo Moscarda, persona ordinaria che vive di rendita avendo ereditato da giovane la banca del padre, un giorno, a seguito di una "innocente" osservazione della moglie relativamente all'essere storto del suo naso, entra in una crisi di identità, realizzando come lui, che si era sempre ritenuto Uno, fosse Centomila agli occhi degli altri e quindi, in fondo, realmente Nessuno. Ne deriva per il protagonista, così come per l'uomo che abbracci questo pensiero, un processo di disgregazione dell'Io fino ad allora concepito, ma non realmente vissuto, che porta alla creazione di un nuovo modo di vedersi e sentirsi, o, meglio, percepirsi.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search