Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo La Classe, in scena al Teatro Marconi, dal 18 Marzo al 9 Aprile 2017

La Classe, scritto da Vincenzo Manna e diretto da Giuseppe Marini, è un bellissimo e intenso spettacolo di teatro civile e impegnato che rappresenta il risultato di un progetto nato dalla sinergia di soggetti operanti nei settori della ricerca (Tecné), della formazione (Phidia), della psichiatria sociale (SIRP) e della produzione di spettacoli dal vivo (Società per Attori).

Add a comment

In via Mecenate 2 sede del Brancaccino, dal 9 al 24 marzo 2017, in scena 8 spettacoli della rassegna al Femminile "Una stanza tutta per lei", ad aprire la manfestazione Michela Andreozzi con L'amore al tempo delle mele.

È giunta alla seconda edizione la rassegna tutta al femminile "Una stanza tutta per lei" al Teatro Brancaccino di Roma, fortemente voluta dalla produttrice-attrice Marioletta Bideri, l'ideatrice di una  kermesse che "potesse permetterci di fare un viaggio nel cuore, nella mente, nelle emozioni delle donne e che riuscisse a parlare alla pancia degli spettatori".

Add a comment

Recensione dello spettacolo L’uomo dal fiore in bocca e non solo in scena al Teatro Goldoni di Livorno il 17 e 18 marzo 2017

L’uomo dal fiore in bocca come afferma Pirandello è un dialogo, un atto unico rappresentato per la prima volta al Teatro degli Indipendenti di Roma nel 1923. E’ la drammatizzazione della novella pirandelliana Caffè notturno, in seguito re intitolata La morte addosso. L’argomento della vicenda induce non soltanto a guardare lo spettacolo ma anche a riflettere sulla morte, infatti il protagonista è affetto da epitelioma, un grave tumore della pelle che poeticamente Pirandello definisce “fiore in bocca”.

Add a comment

Recensione dello spettacolo L’inquilina del piano di sopra andato in scena al Cinema Teatro 4 Mori di Livorno il 16 marzo 2017

Concetta Prencipe ha già recensito per La Platea questo spettacolo (potete leggerla a questo link https://www.laplatea.it/teatro/recensioni/2922-al-teatro-golden-si-ride-con-l-inquilina-del-piano-di-sopra) mettendo in evidenza le tematiche su cui fa riflettere questa esilarante commedia.
Non tutti sanno che Cesare Molinari, importante storico del teatro, afferma che nella visione di uno spettacolo emergono degli elementi che lui stesso definisce codici. In questa recensione cercheremo di ragionare appunto su questi codici in relazione all'allestimento diretto da Stefano Artissunch.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search