Mercoledì, 23 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Tosca, in scena alle Terme di Caracalla dal 8 luglio al 8 agosto 2017

Recondita Armonia 

L’entrata all’interno della cornice ancestrale che le Terme di Caracalla regalano in queste sere alla lirica, è già di per sé un’opera. Questo penso mentre mi inoltro occhi, cuore, anima e mente in questa atmosfera nascosta, celata e conservata dall’antichità del tempo e dalla maestosità dei grandi avi. La Tosca presso le Terme di Caracalla, in quelle che sono le magiche e vellutate notti estive del Teatro dell’Opera di Roma sono innanzi tutto un percorso emotivo e culturale lungo 3 atti. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo Turandot in scena a Torre del Lago Puccini - prossime repliche il 4 e 12 agosto 2017

Come ogni anno al Festival Puccini di Torre del Lago non manca in cartellone il titolo Turandot, questa volta in una veste tutta nuova con la regia di Alfonso Signorini, che per la prima volta si è avvicinato alla regia d’opera. Se si confronta questo allestimento con il libretto del melodramma, si può notare che il regista ha effettuato un lavoro molto dettagliato e di profonda ricerca, rispettando le didascalie sia per la scenografia (con qualche novità, ad esempio Ping, Pong e Pang che “giocano” con le teste decapitate di coloro che hanno tentato di risolvere gli enigmi della principessa) sia per i movimenti scenici.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Enrico V al Silvano Toti Globe Theatre dal 21 luglio al 6 agosto 2017

Enrico V è il più noto dramma storico dei testi shakespeariani, nonché il più emblematico. Sebbene fu composto tra il 1598 e il 1599 lo si può tuttavia ritenere un testo molto attuale.
La vicenda ruota attorno alla autorevole figura del sovrano d'Inghilterra, Enrico V la quale, in questa versione adattata e diretta da Daniele Pecci, viene mostrata al pubblico in tutta la sua prodezza e umanità. Il punto di forza di quest'opera infatti è racchiusa nel personaggio di Enrico; egli è un Re, certo, ma non dispotico, non crudele. Autoritario quanto basta, Enrico V è prima di tutto un uomo, fatto di carne ed ossa con le sue debolezze, le sue paure, i suoi dubbi e i suoi difetti. Enrico V è, soprattutto, un Re saggio, perspicace, riflessivo, umile – per certi aspetti – ma è pur sempre un Re, soggetto solo alle leggi della Corona così come i suoi sudditi sono soggetti al proprio sovrano.
In un meraviglioso scenario offerto dalla struttura circolare del Silvano Toti Globe Theatre si alternano sul palco 19 attori le cui vicende vengono presentate da un attore fuori campo (il Coro), Carlo Valli.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Rigoletto andato in scena all'Arena di Verona il 19 luglio 2017 e che sarà replicato il 27 luglio 2017

©Foto Ennevi/Fondazione Arena di Verona 


Dopo tre anni di assenza torna sull'imponente palcoscenico dell'Arena di Verona il Rigoletto di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
La storia è nota: il buffone Rigoletto ha una figlia, Gilda, la quale viene sedotta dal Duca di Mantova che è un donnaiolo e per questo il giullare medita vendetta progettando l'uccisione del nobile con l'aiuto di un sicario. Ma come tutti i melodrammi si arriverà alla conclusione tragica: Gilda si sacrificherà per amore del Duca e verrà uccisa dal sicario.
Per l'edizione di quest'anno è stato riproposto l'allestimento per la regia di Ivo Guerra, che ha ricreato alla perfezione lo spirito dell'opera verdiana, e se il compositore fosse stato in sala sarebbe stato certamente soddisfatto dall'aspetto visivo dell'opera.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search