Martedì, 15 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo "Che ci faccio qui" in scena il 6 ottobre 2023 all'Auditorium Parco della Musica

 

Una delle sorprese più intense e costruttive di questa estate, è stato lo spettacolo “Cosa ci faccio qui” ideato e messo in scena dal giornalista e autore Domenico Iannacone, 

Sono diverse e importanti le location in cui si struttura la tournée tra le più significative ci sono state dalla moderna arena del Teatro di Tor Bella Monaca, ad  Altilia, antica città sannitica, pregevole tappa molisana , e soprattutto luogo in cui Iannacone ha potuto “giocare” in casa, con relative emozioni e dialoghi dedicati ai suoi corregionali, in uno dei luoghi, seppur non noto ai molti, più suggestivi e importanti d’Italia.

Altro luogo prezioso in cui lo spettacolo è stato ospitato è il festival "La Luna e i Calanchi" diretto e ideato dal poeta Franco Arminio, che ha accolto con molto affetto il giornalista Rai. Ormai fra i due è nato un vero e proprio sodalizio confermato dalla condivisione di una linea artistica e personale molto forte in comune.

Add a comment

 Recensione dello spettacolo Tempest Project in scena dal 26 settembre al 1 ottobre 2023 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone all’interno della rassegna Roma Europa Festival 2023

  

"Siamo fatti anche noi della stessa sostanza dei sogni; e nello spazio di un sogno è racchiusa la nostra breve vita”.

La citazione evoca immediatamente una storia fantastica, la quale cela tutta l'umanità che William Shakespeare avrebbe potuto raccontare e che rafforza il concetto di "Invenzione dell'umano" che lo studioso e esperto shakespeariano Harold Bloom aveva da sempre utilizzato per definire l'opera del più grande drammaturgo di tutti i tempi.

Il mago Prospero, Duca di Milano insieme alla figlia Miranda, è esiliato da circa dodici anni in un'isola abitata da spiriti, dopo che il geloso, Antonio, aiutato dal Re di Napoli, Alonso, lo ha deposto e costretto all'esilio con la figlioletta della tenera età di tre anni. La Tempesta di Shakespeare rappresenta da sempre uno dei parametri piu alti, attraverso i quali misurare le capacità creative di tutti i più grandi registi teatrali.

 Non è solo una delle opere più' importanti del Bardo dal punto di vista drammaturgico, in essa infatti  sono contenuti elementi storici, culturali e linguistici che definiscono il mondo anglosassone in piu' declinazioni : dal valore polisemico della lingua inglese, passando per il periodo coloniale britannico, elemento determinante nella struttura antropologica attuale fino  ad arrivare al valore di evocazione della figura del regista/scrittore come demiurgo.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Venere e Adone in scena al Globe Theater dal 20 al 24 settembre 2023

 

Ci ritroviamo immersi nella suggestiva location Arena Globe di Villa Borghese che per questa stagione ha sostituito il tradizionale teatro in legno del Globe Theatre. Ad accoglierci il verde della natura, un antico castello a latere e il rarefatto fumo di scena, il palco in legno emula quello originario di Londra: uno scenario che ci introduce in una dimensione trasognata, fuori dal tempo, che allentando la lucidità dei sensi, ci prepara alle imminenti atmosfere shakesperiane in scena. La narrazione si dipana su più piani: in alcuni passaggi è affidata al personaggio di Shakespeare, deus ex machina al di sopra delle parti, il cui occhio si posa sulle vicende d’amore di Venere e Adone; in altri momenti è monopolizzata dai due amanti che, a loro volta, giocano su dimensioni differenti, complice una struttura in vetro al centro del palco, che riveste di volta in volta, funzioni diverse. Ora diventa una barriera tra i due, ora diventa il punto di vista esterno del narratore interpretato da Gianluigi Fogacci, ora diventa il luogo per enfatizzare momenti d’amore o momenti drammatici. In essa avviene la tragica scena finale che vede Venere pietrificata dallo strazio per la morte di Adone, con gli occhi e le braccia rivolti al cielo, evocando l’iconografia cristiana della Vergine devastata dalla fine del figlio. 

Add a comment

recensione dello spettacolo “Angela a strange loop”, coproduzione REF2023, in scena al teatro Argentina in Roma dal 19 e il 20 settembre 2023

 

Immaginiamo il popolo del teatro che inizia ad affollare platea e palchi di un teatro “biblico” come l’Argentina di Roma, il sipario è aperto e la scena è “già in scena”, compreso il personaggio principale, Angela, seduta su un letto a terra che fissa nel vuoto. Si potrebbe pensare che fissi il pubblico, che lo aspetta sedersi, ma non è così. E’ esattamente in quello sguardo, vitreo assente, eppur presente, per chi si fosse soffermato a guardarlo per un attimo, l’essenza dello spettacolo Angela (a strange loop)” collaborazione tra la  drammaturga tedesca Susanne Kennedy e l’artista visivo Markus Selg, in prima nazionale al Romaeuropa Festival 2023, che ne ha curato anche la cooproduzione. Uno spettacolo oggettivamente complesso, visionario, ricco dai linguaggi digitali e realtà virtuale.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search