Lunedì, 14 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Cumbinin, in scena al San Daniele del Friuli, Auditorium La Fratta il 16 novembre 2023

 

Una interessante proposta in lingua friulana del Teatro Incerto, fra ironia e critica sociale.

 

L’ ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia, sta aprendo le stagioni dei quasi trenta teatri che aderiscono alla sua proposta.

Un merito innegabile dell’ERT è di aprire alle attività delle altre realtà culturali della regione.

In questo caso parliamo di una produzione del CSS, Centro Servizi Spettacoli di Udine, quello che in un’ottica commerciale sarebbe un avversario, in una seria politica realmente culturale un compagno di viaggio: ‘Cumbinin. Intrics e poesie’.

Teatro Incerto è un gruppo teatrale dalla storia quarantennale. Formato da Fabiano Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi  , ha scritto pagine importanti del teatro in italiano ed in lingua friulana, facendola uscire dalla dimensione filodrammatica  e folclorica  a favore di una cifra graffiante, contemporanea, mai scontata,  non autoreferenziale. 

L’ultima delle loro proposte, nella quale sono affiancati da Martina Delpiccolo, eclettica intellettuale e giornalista prestata al teatro, si intitola appunto ‘Cumbinin’, termine che indica la volontà di accordo.

Un lavoro molto particolare, con una apparente componente divertente, che in realtà è un palese atto di accusa.

Add a comment

Recensione di Romeo e Giulietta, regia di Gigi Proietti al Teatro Quirino in scena dal 14 al 19 novembre 2023

 

Anche se sono passati tre anni dalla sua scomparsa, il genio di Gigi Proietti continua a stupirci ancora. In Romeo e Giulietta in scena al Teatro Quirino questa settimana, le sue scelte registiche, coadiuvate da Loredana Scaramella, hanno conferito un’impronta originale alla versione immaginata dall’artista poco prima di lasciarci. L’ambientazione iniziale ci riporta nella realtà contemporanea, con ragazzi vestiti in abiti attuali che cantano il genere rap, per poi essere ricatapultati nel contesto del 1600 al momento dell’incontro tra i due innamorati.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Back to Momix in scena al Teatro Olimpico di Roma dal 07 al 19 novembre 2023

 

Eleganza, delicatezza e sensualità in punta di piedi. La firma inconfondibile di Moses Pendleton, coreografo di fama internazionale, conosciuto per aver ideato e diffuso la cifra stilistica dei Momix nel mondo, torna a calcare la scena italiana con lo spettacolo “Back to Momix”. Il calendario della tournée si apre a Roma al Teatro Olimpico, in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana, con oltre 10 appuntamenti serali dal 7 al 19 novembre. La scelta del titolo, doppiamente evocativo, rappresenta la volontà della compagnia di ballo, sotto la co-direzione artistica di Cynthia Quinn, di tornare, o meglio di ritornare, dopo la pausa imposta dall'emergenza del Covid19, a stupire il pubblico e a donare allo spettatore un momento di sollievo, un’occasione di gioia e di bellezza. Scorrono così, come un sorso d’acqua che rinfresca e disseta, i due atti, 45 minuti ognuno, in cui vengono riproposte, tra le altre, performance storiche e acclamate come Botanica, Remix e 35th Anniversary Creation. Attraverso un connubio impeccabile dell’uso dei costumi, delle luci, della scenografia e di una selezionata proposta musicale, l’intento dei Momix è, ancora una volta, quello di stimolare e rinnovare negli astanti una sensazione intima di pace e connessione con la parte più profonda ed essenziale del sé e con lo spirito della Natura, valicando, almeno per la durata dello spettacolo, i confini umani e quelli terreni.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Mi amerò lo stesso in scena al Teatro Tor Bella Monaca dal 7 all’8 novembre 2023

 

Quante vive viviamo si domandava Paola Turci in un suo brano di quasi una decina d’anni fa: un quesito a cui prova a rispondere attraverso il monologo Mi amerò lo stesso. Tratto da un’autobiografia pubblicata nel 2014 - il titolo parafrasa una delle prime canzoni con cui, a inizio carriera, comincia timidamente a porsi come coautrice - il percorso esistenziale della cantautrice romana può dividersi idealmente in tre parti: prima di diventare una cantante, all’apice dei riconoscimenti di Sanremo, dopo il terribile incidente automobilistico che l’ha coinvolta nel ferragosto del 1993.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search