Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione de Augenblick in scena al teatro Studio Uno dal 14 al 22 febbraio 2015

Nel giorno della morte del maestro Luca Ronconi, padre della sperimentazione, inventore di spazi e vero demiurgo di teatro, il Teatro Studio Uno di Tor Pignattara, presenta, per l'ultima sera "Augenblick - L’istante del possibile": l'ideale omaggio e ultimo commiato a colui che è stato un curioso ed indomabile provocatore di visioni sceniche e teatrali.

Augenblick è un istante, anzi no, sono vari istanti, vissuti profondamente e intensamente da ogni singolo spettatore. Uno spazio nel quale si formano numerosi e mutevoli attimi che si dissipano, a loro volta, nelle scie e nel cammino che lo spettatore segue pedinando non solo un attore, ma una situazione labirintica che si dipana nei corridoi della scena.

Add a comment

Recensione de Sei personaggi in cerca d’autore in scena al teatro dell’Orologio dal 17 febbraio al 1 marzo 2015

Proprio così. L'eterno dramma di Pirandello è stato rappresentato innumerevoli volte, aumentando il grado di responsabilità degli audaci che decidono di porgerlo nuovamente agli spettatori, ma la compagnia VicoQuartoMagazzini, con la regia di Gabriele Paolocà, è riuscita a trovare una versione della pièce originale e tragironica, molto moderna, dove un Autore avvilito, per campare, indossa un costume da burger multistrato, involucro-simbolo del grasso, chimico e tumorale mondo che lo circonda, mentre distribuisce volantini pubblicitari.

Add a comment

Recensione de Un paio d’ali in scena al teatro Capocroce di Frascati il 7-8, 14-15, 21-22 febbraio 2015

Un paio d’ali per spiccare il volo e rendersi liberi da tutte quelle costrizioni imposte dalla società e da noi stessi. Un paio d’ali per passare una serata divertente, fresca, che faccia riflettere e ridere allo stesso tempo. Questo è quanto abbiamo visto e percepito a Frascati, teatro Capocroce, guardando “Un paio d’ali”, celebre e storica commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini portata in scena dalla compagnia In…Stabile.

Passione, spesso su queste pagine ci siamo soffermarti a riflettere su quanto questa sia di fondamentale importanza per la riuscita di una messa in scena. Spesso abbiamo visto professionisti, grandi nomi, andare così e così sul palco proprio per mancanza di passione.

Add a comment

Recensione de La Tredicesima notte, in scena la teatro Sala Uno dal 17 al 22 febbraio

Luce soffusa, sparsi nell'aria pochi rami appesi a dei fili pressoché invisibili, che in penombra sembrano comporsi a formare un albero. Una sorta di barriera di filo spinato separa la scena da un al di là misterioso. Pochi secchi rovesciati, il tutto perimetrato da un arco scenico incantevole, la navata centrale della cripta. Cosa accadrà durante la tredicesima notte? Mi chiedo. Niente a che vedere con l'omonimo romanzo di Carlo Sgorlon: in questa occasione, è il Bardo immortale il riferimento dell'opera. Un rumore inaspettato, poi l'ingresso a poco a poco dei personaggi, sulle note di un pezzo blues: musiche originali di Sergio Ferrari, Andrea Mieli e Valentina Criscimanni, per la regia di Imogen Kusch.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search