Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione de Megalopolis #43 in scena al Teatro Due il 17,18,19 marzo 2015

Quarantatre giovani menti, quarantatré diverse personalità, quarantatré vite bruciate, sfregiate e sepolte in una fossa comune. Ecco i veri  protagonisti della drammaturgia ad opera di Anna Dora Dorno, portata in scena dalla compagnia Instabili Vaganti.

Il numero degli studenti “desaparecidos” di Ayotzinapa risuona costante lungo il corso dello spettacolo, portando con sé le sfumature sanguigne delle violenze che hanno avuto luogo il 26 settembre 2014 nella città di Iguala, in Messico.

Ciascuno dei  nomi citati sferza un colpo d’accusa, la quale in parte mira alla corruzione del governo narcotrafficante messicano, in parte alle limitazioni dei diritti fondamentali dell’uomo (libertà di espressione e libertà di manifestazione), in parte alla radicata indifferenza sociale.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Kemp Dances in scena al teatro Brancaccio il 13 marzo 2015

Lindsay Kemp, protagonista multiforme della scena artistica internazionale dalla fine degli anni sessanta, torna ad emozionare il pubblico dopo quasi dieci anni di silenzio scenico. Negli ultimi anni, il coreografo si è dedicato alla trasmissione del suo patrimonio artistico ai suoi allievi in Toscana e questo tempo gli è forse servito per metabolizzare la nuova grande opera, approdata nella Capitale con un'unica data. Come racconta il titolo stesso, lo spettacolo è caratterizzato da una perfetta commistione tra invenzioni inedite e reincarnazioni di momenti artistici del passato, che ha rielaborato nell'eterno work-in-progress qual è la produzione di ogni genio instancabile: nel caso di Kemp, con la bellezza di 76 anni sulle spalle, l'energia di un bambino e l'umiltà di un grande saggio dell'arte che fa della generosità nei confronti del pubblico la propria filosofia di vita.

Add a comment

Recensione de Tutti i padri vogliono far morire i loro figli, in scena al teatro dell'Orologio dal 12 marzo al 3 aprile 2015 (sala Orfeo)

Tutti i padri vogliono far morire i loro figli, tratto liberamente da Affabulazione di Pier Paolo Pasolini, sonda il misterioso tema del teatro tragico greco della predestinazione dei figli a pagare le colpe dei padri. 

Un padre, dopo la diagnosi di una malattia grave, torna dopo anni di lontananza dalla moglie e dal figlio per cercare di riallacciare e recuperare i rapporti interrotti. Lo scontro tra padre e figlio subito si trasforma in scontro generazionale, tra un fiero sostenitore delle proteste del ˊ68 e un ragazzo disilluso, studioso di filosofia che ha scelto di vivere agli antipodi del padre. Luca Mannocci veste i panni del figlio, assumendo una postura ricurva e dismessa che manterrà fino alla fine, dai dialoghi struggenti si evincono la sofferenza dell’assenza e il ripudio per il padre e per tutto quello che rappresenta.

Add a comment

Recensione di Otello in scena al teatro Quirino dal 17 al 29 marzo 2015

«A partire da Shakespeare un altro Otello». Il testo shakespeariano è un solo un punto di partenza per Luigi Lo Cascio, attore e regista dello spettacolo in scena in questi giorni al Quirino. Un punto di partenza che lo conduce a esplorare le passioni umane, incarnate da tre personaggi. 

Iago è il persuasore occulto, animato dalla vendetta, capace di trasformare il linguaggio in arma efficace, fino a devastare la mente di Otello, facendo leva sulla gelosia («il mostro dagli occhi verdi» presente nel terzo atto del Mercante di Venezia), che condurrà il condottiero all’incapacità di discernere tra il dubbio e la certezza, fino all’inevitabile uccisione dell’innocente Desdemona. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search