Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

Recensione de La fanciulla con la cesta di frutta in scena al teatro Sala Uno dal 4 al 6 dicembre 2015

Questo sabato un gremito pubblico prende posto al teatro Sala Uno, così numeroso che nonostante il largo anticipo con cui ci si possa presentare alle rappresentazioni, si trova qualche difficoltà nel sedersi in prima fila.
Eppure è possibile e a conti fatti ne vale davvero l'impegno.
Lì ad attenderci il primo quadro animato.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Bisbetica, la bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova in scena al teatro Quirino di Roma dal 1 al 20 dicembre 2015

The Taming of the Shrew, questo il titolo originale della commedia in cinque atti di Shakespeare, scritta intorno al 1554, che viene riportato in scena, in una veste tutta nuova, in questi giorni al teatro Quirino grazie alla produzione la Pirandelliana. 

Bisbetica, la bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova non è solo un riadattamento in chiave moderna, è molto di più, è un’interessante gioco meta-teatrale. Una compagnia di attori, rimasti orfani del loro regista si ritrovano a capire se e come poter mettere in scena questa pièce. 

Add a comment

Recensione le Rovine del Tempo in scena al Teatro Hamlet dal 27 novembre al 6 dicembre 2015

La vita di Anna Banti che fu prima critica d'arte e, dopo il matrimonio col critico Roberto Longhi, scrittrice di romanzi s'intreccia su tutti i piani, sia reali sia irreali, con la vita di Artemisia Gentileschi, pittrice romana di scuola caravaggesca vissuta durante la prima metà del 1600.

Una conferenza messa in scena da una confusionaria donna perennemente in ritardo diviene il pretesto per dare vita a una smagliatura dove per poco meno do un'ora il tempo va fuori di sesto perdendo consequenzialità e lo spazio si annulla, ripiegandosi su se stesso e dando vita ad infiniti paradossi surreali.

Add a comment

Recensione de Le Troiane, al teatro Arcobaleno dal 28 novembre al 13 dicembre 2015

Un nuovo lavoro firmato Giuseppe Argirò. Il celebre regista italiano questa volta si cimenta con una delle colonne portanti della tragedia e del mythos. Al Teatro Arcobaleno, va in scena Le Troiane di Seneca.
Il mito di una delle tragedie più intense del panorama letterario e teatrale si perde nel tempo, per primo Euripide si ricollegò alle vicende di Troia caduta narrando le conseguenze della leggendaria guerra fra troiani e greci e la sorte delle donne della città di Ilio. Rappresentata per la prima volta nel 415 a.C, la storia continua ad esercitare il suo potente fascino, Seneca nel mondo latino riprese il dramma e da lì in avanti fu un susseguirsi di rappresentazioni, alcune più famose di altre, altre meno conosciute ma altrettanto valide, tutte che riprendono in mano, rispolverano e interpretano la vicenda delle Troiane. Giuseppe Argirò, valido regista del panorama teatrale italiano, si immedesima anche lui nell’inscenare questo capolavoro, partendo dal testo senechiano e adattandolo alla scena con qualche interpretazione personale.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search