Sabato, 23 Novembre 2024
$ £

Incontriamo oggi un giovane baritono che sta riscuotendo significativi successi: Leon Kim, impegnato a preparare il complesso ruolo di Macbeth, che andrà a debuttare nei prossimi giorni a Trieste.

Kim, è nato a Seoul, dove ha  studiato canto sotto la guida del baritono Sunghyun Ko, laureandosi nel febbraio 2013. 

Nel 2015 si trasferisce in Italia per perfezionare la preparazione. Si mette in evidenza vincendo molti concorsi, fra i  quali il “Cappuccili, Patanè, Respighi” (2015); il primo premio assoluto ed il premio del pubblico al Concorso Internazionale “Giulio Neri” (2016); il primo premio al Concorso “Iris Adami Corraddetti” di Padova e al Concorso “Labò” di Piacenza.

Nel è terzo al prestigioso concorso Operalia, diretto da Placido Domingo.

Da li parte una carriera di successo che lo porta a calcare i principali teatri italiani ed a sviluppare una interessante carriera all’estero.

Dotato di una voce di notevole volume e con un colore particolarmente suggestivo, gli vengono riconosciute, fatto non così comune, doti umane importanti: grande sensibilità nei rapporti personali, attenzione ai colleghi, disponibilità con il pubblico.

A riprova di questo, nonostante le prove di questo allestimento siano decisamente impegnative, è riuscito a trovare il tempo per rispondere alle nostre domande.

 

Lei è nato in Corea, dove si è laureato in canto nel 2013 e dove ha vinto numerosi importanti concorsi. Nel 2015 si è trasferito in Italia per continuare gli studi. Quali sono state le principali difficoltà incontrate all’arrivo in Italia, dove vive con sua moglie e la vostra bellissima bambina?

Non è stato facile stabilirsi in un paese da straniero. La comunicazione è stata difficile, ovviamente, ma è stato molto difficile  anche capire le situazioni che abbiamo dovuto affrontare per la prima volta:  portare a termine i vari procedimenti burocratici come , per esempio, la conversione del permesso di soggiorno….. Ma non è stato semplice neanche capire, all’inizio della carriera,  come funzionano i teatri e l’agenzia . Poi ci sono state tutte le fasi  della gravidanza e del parto di mia moglie, ….. Ma Dio ci ha  aiutato,  permesso di incontrare le persone giuste e  tutto è andato bene. 

Add a comment

La signora Dalla Benetta è sicuramente uno dei soprani più stimati dagli appassionati dell’opera. 

Premio Abbiati 2021 per la Lady del ‘Macbeth’, andato in scena nella edizione  francese del 1865 al  Festival Verdi 2020 a Parma diretta dal M° Roberto Abbado, la raggiungiamo a Trieste, dove si prepara per andare in scena con lo stesso titolo, nella più tradizionale versione italiana.

Una lunga carriera, con una impegnativa gavetta, che ha portato ad una maturazione della voce, cresciuta, grazie ad una  tecnica solidissima, arricchendosi in peso e colori, senza perdere una grande estensione, legati prodigiosi,  acuti infallibili. La nota distintiva è essere artista a tutto tondo, capace di costruire i personaggi con passione, verità, coraggio. Dotata di un grande carisma ma anche  pronta, con  umiltà e coraggio, a mettersi in gioco ogni volta che affronta un personaggio,  facendo arrivare in sala la sensazione di essere davanti ad una artista capace di vivere intensamente le tappe di un grande percorso musicale, senza sedersi mai sugli allori. Una carriera di grandissimo respiro, costruita con severità e passione, lavorando moltissimo su uno strumento prezioso che negli anni è passato da un repertorio di coloratura a quello drammatico ed un repertorio vastissimo, che la cantante intende continuare ad ampliare. Ma andiamo con ordine. Prima di tutto gli studi.

 

Dopo il diploma  al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, lei ha seguito moltissimi corsi di perfezionamento  con alcuni fra i più titolari artisti del secondo Novecento: Romano Gandolfi, Aldo Ceccato, Stella Silva, Mirella Parutto, Alida Ferrarini, Iris Adami Corradetti, Luciana Serra, Denia Mazzola, Sherman Lowe, Renata Scotto. A chi di loro si sente più legate e perché?

Sinceramente sono legata a tutti coloro con cui ho potuto lavorare e crescere, docenti di canto, direttori d’orchestra e registi… ogni consiglio è prezioso ancora oggi. 

 

Quello con Macbeth è un ritorno a Trieste, dove ha cantato in molte occasioni. Ha qualche ricordo particolare legato al Teatro Verdi?

la prima immagine che ho del teatro se chiudo gli occhi è la vista sul molo audace dal mio camerino… è stato emozionante dopo 11 anni potermi riaffacciare di nuovo a quella finestra.

Add a comment

Intervista al tenore presto protagonista de La Boheme di Puccini al teatro Verdi di Trieste

Una piacevole chiacchierata con Alessandro Scotto di Luzio, un tenore che si sta ritagliando uno spazio sempre più rilevante fra le nuove voci italiane e che sarà Rodolfo in ‘La Boheme’ di Puccini presto in scena al Verdi di Trieste.

Cantante brillante e  versatile, con una voce ricca di colori e sfumature, una  tecnica sicura ed un modo elegante di muoversi in scena. Un attore, che non cade in gigionerie, non cerca il facile effetto e riesce a costruire in scena personaggi veri. Ma soprattutto, alla fine dell’intervista emerge una persona gentile, cortese, disponibile, che ha accettato di rispondere alle domande di questa lunga intervista e che ha chiari i valori della famiglia, del senso del dovere, della riconoscenza, del sacrificio.

 

 

In realtà lei, nonostante la giovane età, vanta un lungo curriculum, perché ha iniziato giovanissimo. Come ha scoperto la sua passione per l’opera?

Mi sono avvicinato all’opera grazie a mio nonno, che era un amante dell’opera e della canzone napoletana. Conosceva anche delle arie, come ‘Che Gelida Manina’ e ‘E Lucean le stelle’ , che canticchiava spesso con voce da appassionato, non da cantante, dedicandole alla nonna. Ne usciva una atmosfera di grande bellezza e sicuramente questo contribuì significativamente per  trasmettermi la passione per il belcanto.

Mi accorsi presto di avere una bella voce: ad otto anni cantavo ‘O Sole mio’, ‘Torna a Surriento’, insomma il repertorio classico napoletano ed i parenti alle feste mi chiedevano di esibirmi per loro. Così poi inizi a studiare, studiare, studiare e ti rendi conto che una vita non basta per imparare tutto quello che vorresti sapere.

Add a comment

Intervista ad Amanda Sandrelli che ci racconta la sua Lisistrata

L’incontro con Amanda Sandrelli è avvenuto  durante le tappe della tournee teatrale di Lisistrata, commedia di Aristofane proposta nella rilettura di Ugo Chiti.

Diciamo subito che siamo di fronte ad una persona deliziosa, autentica, informale, che trasmette la sua passione per il lavoro che fa, ma che lo vive con la giusta distanza, senza divismi e dando la netta sensazione di essere profondamente  autentica, con una adamantina scala di  valori ed un raro senso dei ruoli.

Sciolto immediatamente l’imbarazzo, la signora Sandrelli è stata generosissima nelle risposte, offrendo anche insperati spaccati del suo vissuto.

 

Lisistrata è una commedia di Aristofane di grande successo, che ha avuto tante trasposizioni e riletture. Quale è la nota distintiva del vostro spettacolo ?

Chi conosce il teatro di Ugo Chiti sa che siamo davanti ad un autore ed un regista che ha un segno  distintivo molto riconoscibile, dote che non tutti i registi hanno.

Per chi non lo conoscesse, Chiti è un autore che ha lavorato molto sul linguaggio, sul dialetto, che osa ‘sporcare’ il linguaggio e rifugge dall’utilizzo di  un italiano letterario, quasi astratto.

Quando Chiti, una quarantina di anni fa, ha conosciuto il gruppo ‘Arca Azzurra’, con cui lavoro da quattro anni, erano una compagnia quasi  amatoriale, ognuno di loro aveva un altro lavoro, provenivano da famiglie contadine ed il regista ha lavorato cucendo i personaggi addossi agli attori. Ovviamente negli  anni la compagnia è cresciuta, però la confidenza e la conoscenza che Ugo ha con i suoi attori si vede e si sente nello spettacolo.

La Lisistrata che proponiamo  è una Lisistrata moderna, che non tradisce né l’Antica Grecia, né tantomeno Aristofane, ma prende dei riferimenti che sono riconoscibili per il pubblico.

La farsa è  legata al tempo in cui è  stata scritta. I riferimenti ai personaggi ed ai politici dell’epoca facevano ridere allora, ma ovviamente se sono passati  due millenni e mezzo, bisogna procedere con una riscrittura . Per fare un esempio, l’atmosfera che richiama il Commissario, figura maschile e maschilista, ha un’aria fascista, senza che lo spettacolo sia ambientato al tempo del fascismo. Semplicemente quel tipo di prevaricazione, di  violenza, di superomismo, a noi rimanda automaticamente a quelle situazioni, a quei riferimenti.

Questo è il lavoro fatto  da Chiti, che ci propone una Lisistrata molto semplice da godere,  un po’ sboccata, come esplicitamente richiede  il testo, ma mai volgare.

Una farsa cui non viene tolto nulla, che non cade negli intellettualismi fuori luogo, ma che , forte anche della toscanità del regista, riesce ad essere diretta ma non di cattivo gusto.

Per quel che mi riguarda,  credo di avere il pregio di riuscire ad adattarmi bene al gruppo dove lavoro. Se c’è una compagnia che funziona, persone che stanno bene fra loro, umanamente oltre che professionalmente , riesco ad entrare facilmente in  sintonia, non ho mai avuto grandi problemi: non sono una che si impone, ma non sono neanche una che si lascia mettere i piedi in testa. Mi piace seguire quello che mi viene richiesto e quello che accade intorno a me.

Add a comment

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori