Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

Adolf Hohenstein.

 

Torna al Teatro dell’Opera di Roma la Tosca in un allestimento che potremmo definire allo stesso tempo nuovo e storico. Primo passo dell’ambizioso progetto intitolato “La Memoria” volto alla ricostruzione della grande memoria storica del Teatro Costanzi, la messa in scena di questa opera si fregia dell’onore di riproporre lo storico allestimento della prima assoluta della Tosca, avvenuta a Roma il 14 gennaio del 1900. Si tratta delle bellissime scene e dei costumi del celebre pittore, scenografo, disegnatore e pubblicitario Adolf Hohenstein.

Add a comment

Anno 1900. Inizio del nuovo secolo.. Tre sorelle, Masa Olga e Irina, vivono in una cittadina della campagna russa combattendo ogni giorno la noia della mediocre vita di provincia e sognando di tornare a Mosca, città nella quale sono nate e cresciute. Figlie di un generale deceduto, da un anno, fanno parte di quell’aristocrazia russa legata alle antiche tradizioni sociali nobiliari, che fatica ad adattarsi ai cambiamenti di una società caratterizzata dall’emergere di una nuova borghesia di inizio secolo che fonda la propria crescita su ideali di progresso economico e industriale.

Add a comment

Un libero adattamento da Joseph Conrad nato un progetto inaspettatamente concretizzato

“Coloro che vogliono ingannare i popoli e governarli ad esclusivo loro vantaggio hanno interesse a mantenerli nell'ignoranza.”   (Napoleone Bonaparte)

Tutto inizia nel 2010 quando Alessandro Marmorini legge "Il Duello" di Joseph Conrad e ne rimane fortemente colpito.

All'epoca frequentava l' Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico dove con Michele Lisi inizia a lavorare alla scene dell'incontro tra i due protagonisti della vicenda; Feraud e D'Hubert.

Add a comment

Attore, Comico, Autore TV, Sceneggiatore, autore del fumetto best-seller "Gesù Crucifiction Tour", capocomico del Social Comedy Club (definito appuntamento tra i più esilaranti della scena romana), Daniele Fabbri arriva in scena con uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da lui stesso: “Contiene Parolacce” al Teatro Studio Uno dal 5 all’8 marzo 2015.

Dissacrante, tagliente e politicamente scorretto, “Contiene Parolacce”, quinto monologo di Stand up Comedy di Daniele Fabbri, è un esilarante spettacolo sulla repressione del linguaggio che sta rendendo sterile e ipocrita il mondo dell'intrattenimento.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search