Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

La Stagione di Progetti 14-15 del Teatro di Roma continua il percorso dedicato all’universo shakespeariano con le parole d’amore di Romeo e Giulietta che la regia di Tonio De Nitto, nell’adattamento e traduzione di Francesco Niccolini, trasforma in una commedia corale per raccontare lo scontro generazionale fra madri, padri e figli, in scena da giovedì 5  marzo (ore 21) al Teatro India.

Due adolescenti di una comitiva che si cancella per sempre nel tempo di un paio di giorni: Romeo e Giulietta diventano il segno della tragedia che ha sconvolto una comunità. Sono il vuoto, le morti innocenti, i desideri irrealizzati e la capacità di sognare. Una foto che ritrova vigore e carne per poi consumarsi e scolorirsi di nuovo. Romeo e Giulietta è chiedersi quanto i genitori amino veramente i figli, quanto possano capirli, quanto invece imparino a farlo troppo tardi. Un meccanismo perfetto, un ingranaggio linguistico e scenico in cui tutto è gioco e capriccio, dal ritmo e dal tono scherzosi, fino alla morte dei compagni, fino al rimpianto più feroce e alla colpa.

Add a comment

Siddhartha Prestinari sarà Bruna, la governante di Maria Callas, nel monologo di Roberto D'Alessandro "Vissi per Maria" che andrà in scena il 14 e 15 marzo al teatro Di Documenti di Roma con la regia di Ilza Prestinari.

Un omaggio alla grande cantante lirica greca la cui memoria viene ripercorsa nel racconto commovente della sua fedele cameriera Bruna, che fa accomodare il pubblico in un ambiente accogliente ed intimo dove, contenta di incontrare gli spettatori/ospiti della “divina”, offre loro un thè e dei pasticcini in attesa che Madame rientri. Inizia così il racconto dei suoi successi, il suo amore per la scena, il suo grande senso di disciplina, il suo decisivo incontro con Onassis, la grande passione della sua vita intensa, ma infelice.

Add a comment

Debutta in prima assoluta lo spettacolo  Assenzio. Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto al bar scritto e diretto da Maria Inversi. Dopo diversi anni di impegno esclusivo nella scrittura, drammaturgica, di poesie, racconti e saggi Maria torna in teatro con un suo testo di cui cura anche la regia. Due donne, artiste, pittrici portatrici di due stili diversi, paradigma di due visioni della vita e del mondo, sono le uniche protagoniste. Sono Artemisia Gentileschi e Marietta Tintoretto che in vita non si conobbero e che qui s'incontrano in un caffè. Tra loro vi erano trent'anni di differenza, che nel testo viene azzerata a favore di una dislocazione storica ove il passare del tempo è ininfluente.

Add a comment

"Ti amo" dice Fernando e lo dice come se dicesse " Piovono mucche". E Margherita ci crede perché non conosce altro amore che non sia amore per davvero. E Margherita naufraga, lentamente, vittima di un'atrocità senza nome che si camuffa sotto la parola amore e che non concede tregua. Finché morte non ci separi. Margherita morirà e in cielo continueranno a piovere mucche. Per sfortuna quello di lei non è un caso lontano da noi, tutti conosciamo qualche Margherita. Qualcuna l'abbiamo anche sorpresa a guardare il cielo. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search