Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

Il teatro a misura di bambino

Questa piccola favola è la grande storia di una piccola principessa di un piccolo popolo che sta correndo un grande pericolo. Un grande re cattivo odia il piccolo popolo del prato e decide di costruire un grandissimo mostro per distruggere i suoi nemici. La principessa Piccola, dovrà affrontare una grande avventura per riuscire a contrastare il grandissimo pericolo e, aiutata dai suoi piccolissimi amici e dai piccoli spettatori, riuscirà a capire quanto un piccolo popolo possa avere grandi risorse e quanto un grande problema possa avere una piccola soluzione.

Add a comment

Il 24 e il 25 febbraio appuntamento all’Angelo Mai con la rassegna Non normale, non rassicurante, mise-en-espace di alcuni testi della più importante drammaturga inglese contemporanea Caryl Churchill,  un  progetto a cura della studiosa di Storia del Teatro Inglese Paola Bono, con Accademia degli Artefatti, Bluemotion, Isola Teatro e lacasadargilla

Altrove riconosciuta come drammaturga di prima grandezza, Caryl Churchill rimane in Italia scandalosamente poco nota al grande pubblico, ma apprezzata – verrebbe da dire, appassionatamente – da chi ama, studia, pratica il teatro. Perché - per riprendere il titolo di un suo breve articolo, scritto quando era poco più che ventenne – è un teatro “non normale, non rassicurante”, che pone sempre nuove domande e apre nuove strade; un teatro che vuole essere, ed è, insieme poetico e politico.

Add a comment

Sarà la Compagnia del Circo Bianco protagonista di una serie di appuntamenti in scena al Teatro Centrale. Si comincia Venerdì 27 Febbraio alle ore 20.00, primo appuntamento a cui ne seguiranno altri a cadenza mensile fino al termine della stagione e che vedrà in scena artisti, trampolieri, acrobati e performer di ogni genere, nello spettacolo prodotto da MM Communication & Extrasistole Produzioni e realizzato dalla FG Management in collaborazione con EGERIA, Acqua Santa di Roma. 

Add a comment

Spellbound Contemporary Ballet ripropone a grande richiesta il suo spettacolo fiore all’occhiello, Carmina Burana, con la coreografia e regia di Mauro Astolfi e le musiche di Carl Orff, Antonio Vivaldi I, Ecce Torbit Probitas, il disegno luci di Marco Policastro e le scene di Stefano Mazzola.  Lo spettacolo, che aveva debuttato in prima assoluta a Maiori nel settembre 2006, è presentato a Roma al Teatro Vascello, dal 24 febbraio al 1 marzo, nel riallestimento per la celebrazione dei 200 anni del Teatro Sociale di Como e per il Prisma Festival de Danza contemporanea di Panama (ottobre 2014). 

“Carmina Burana – spiega Mauro Astolfi - ha accompagnato in modo fedele tutto il lavoro e la produzione della Compagnia dal 2006 fino a oggi. Nonostante la ricerca di nuovi linguaggi e nuove formule comunicative ed espressive, Carmina Burana ha sempre rappresentato una nostra sicurezza. È stato infatti profondamente rivisitato ma ha conservato lo spirito e l'atmosfera originali con l’aggiunta di altri momenti e tante piccole altre avventure. La versione per il Teatro Vascello è sicuramente la più potente, la più intensa e per noi, ora, la più vera e completa.”

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search