Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Gino è un essere fragile, che vive in bilico tra una realtà poco rosea e il mondo della fantasia dove gli oggetti prendono vita per popolare il suo mondo fantastico. Ma per quanto lui cerchi di sfuggire la realtà, questa viene sempre a bussare alla sua porta. Gino è un uomo di mezza età come tanti, colpito da una crisi economica che lo ha lasciato in mutande o per meglio dire in tutù, perché si sono presi anche l’ultimo dei suoi slip. Tra fantasmi del passato, rocamboleschi travestimenti, strazianti canzoni e toccanti coreografie di danza, Gino ci racconta la strampalata vita di un uomo e la sua solitudine.

Nel 2011 ha vinto il premio “Gianduia di pezza” E’ stato presentato in numerosi festival di teatro di figura internazionali tra i quali: Festival Spectaculo Interesse 2013 (Ostrava, Repubblica Ceca), Titiricuenca 2013 (Cuenca, Spagna), Festival Diamantino de Circo 2012 (Vale do Capao, Brazil) World HartmonyPuppet Festival 2014 (Bangkok).

Gino è tessuto interamente all’uncinetto dall’artista stessa.

Add a comment

Sul palco del Teatro Due di Roma, dal 9 al 26 aprile, approda uno spettacolo che vuol essere in grado di toccare le corde emotive di spettatori di ogni età: LE TATE.

Scritto e diretto da Alessandra Panelli ed interpretato da tre attrici capaci di mettersi totalmente in gioco, Barbara Porta, Costanza Castracane e Sofia Diaz, l’operazione parte dal ritrovamento della Panelli, figlia d’arte e lei stessa autrice, attrice e regista, di un diario della nonna materna, Etre Maria Valori, autrice per diletto e pioniera della condizione della donna all’inizio del secolo scorso.

Add a comment

 

Lunedì 13 aprile (ore 20) al Teatro Argentina evento speciale dedicato a Luca Ronconi per re-incontrare il suo Teatro rivissuto dai suoi attori. INVENZIONE E VERITÀ. IL TEATRO DI LUCA RONCONI è la serata con cui il Teatro di Roma omaggia il maestro portando in scena frammenti di spettacoli interpretati a leggio da alcuni dei suoi più amati attori di diverse generazioni. Sul palcoscenico saliranno Mauro Avogadro, Paola Bacci, Riccardo Bini, Fausto Cabra, Giovanni Crippa, Massimo De Francovich, Fabrizio Falco, Massimo Foschi, Annamaria Guarnieri, Lucrezia Guidone, Manuela Mandracchia, Franca Nuti, Umberto Orsini, Maria Paiato, Paolo Pierobon, Massimo Popolizio, Galatea Ranzi, Fausto Russo Alesi, Daniele Salvo e Luciano Virgilio.

Add a comment

Rapita, appena nata, dalla potente strega “Madre Gothel”, Raperonzolo è tenuta prigioniera, da tutta la vita, in una torre senza scale né porte all’interno di un bosco impervio, con una finestra sempre aperta come unico contatto con il resto del mondo.

Dotata di un potere straordinario, grazie ai suoi lunghissimi capelli dorati capaci di curare e far ringiovanire le persone, Raperonzolo viene notata casualmente da un ragazzo innamoratosi della sua meravigliosa voce.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search