Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Debutta il 15 aprile al teatro Greco, l’opera musicale drammatica Beatrice Cenci, premiata al Festival della Commedia musicale e Musical d’Autore “Domani forse Broadway” e attualmente selezionata tra i finalisti del concorso “PRIMO” (premio Italiano del Musical originale). 

Nata da un’idea di Simone Martino, che ne ha composto le musiche e che ne ha scritto la drammaturgia insieme a Giuseppe Cartellà, è diretta dal regista e attore Davide Lepore.

L’ambientazione è storica e i fatti sono realmente accaduti. Siamo a Roma, intorno al 1590. Beatrice Cenci è una nobildonna che ha avuto la sfortuna di avere per padre un conte violento e dissoluto. Dopo la morte della madre, fu messa a sette anni, nel Monastero di Santa Croce a Montecitorio. Ritornata in famiglia, all'età di quindici anni, vi trovò un ambiente quanto mai difficile e fu costretta a subire le angherie e le insidie del padre, che per non pagare la sua dote la imprigionò insieme alla sua matrigna.

Add a comment

Il 9 aprile prende il via al Teatro Kopó di Roma il penultimo spettacolo della stagione 2014/2015. Si tratta di Resistenza Outbound scritto, diretto e interpretato da Yuri Ferrero. Un operatore callcenter outbound: in una giornata si srotola l'anima di Guido codice operatore PM1, fra team leader idolatrati, colleghi competitivi, utenti telefonici sgarbati, fra arrivismo e delusioni, Guido, attraverso un viaggio catartico accompagnato dai fantasmi folli della resistenza, arriverà ad una consapevolezza universale: il mondo non ha bisogno di polizze assicurative  infortuni, ma di una polizza d' amore che indennizzi tutti gli sbagli del nostro cuore, colpe, rimpianti e disagi. Con questa polizza d'amore è assicurata la redenzione. Gli spettatori non vediamo e non sentiamo il colleghi di Guido e neanche gli utenti a cui cerca di vendere la polizza infortuni; lui, è l’unico personaggio che presente sulla scena. Oltre a Guido c'è Cinzia, la team leader dell’azienda, ad interpretarla una bambola.

Add a comment

Venerdì 10  aprile alle ore 21,00 Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli, dopo un lungo periodo da “solisti” o impegnati in diverse esperienze, dalla TV al cinema, al teatro, tornano sul palcoscenico insieme con lo spettacolo dal titolo “Basta” sul  palco del  Salone Margherita di Roma.

Uno spettacolo il cui unico filo conduttore è la parola Basta! Declinata in più situazioni ma con unica matrice: quella comica umoristica. 

Accompagnati sul palco da una band di quattro eclettici ed atipici musicisti, che fanno da voltapagina-commento ad i vari “quadri” dello spettacolo, di carattere sempre ironico e divertente ma con una punta di cinica amarezza sparsa qua e là. 

Add a comment

teatro a misura di bambino
 
 
“C’era una volta, una bambina che tutti chiamavano Cappucceto Rosso…”questa storia la sanno tutti! Ma quello che non tutti sanno è che il signor Bruno Munari, inventore di storie e oggetti fantastici, ha scritto la storia di cappuccetto blu, di cappuccetto verde, di cappuccetto giallo e bianco. Cappuccetto Verde porta alla nonna una bottiglia di menta, Cappuccetto Giallo ha per amico un canarino e Cappuccetto Blu se ne va dalla nonna con una barca che si chiama Bluetta e….
Uno spettacolo adatto ai più piccoli, ricco di colori e di sorprese. Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search