Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Il collettivo internazionale artistico e musicale CARNIVAL è lieto di presentare per la prima volta a Roma IL VIAGGIO PROGRESSIVO, uno spettacolo multimediale, un percorso tra le infinite vie e possibilità dell'universo sonoro con lo scopo di raggiungere i confini della percezione. Lo spettacolo, dal carattere assolutamente innovativo e avvincente per il panorama musicale romano e italiano, è un percorso emozionale tra atmosfere psichedeliche e suoni accattivanti al ritmo di synth analogici, live vocals, danza, illusionismo e giocoleria. Insieme al duo musicale composto da Viola Zorzi (voce e composer) e Marcello Mazzocco (synth e composer)  saliranno sul palco del Teatro Lo Spazio gli artisti olandesi Niels Houg e Lisa Vuik, due membri di spicco dei SoulFire Netherlands, che si esibiranno in performance di giocoleria e danza contemporanea. 

La recitazione, infine, sarà affidata alla voce esperta e coinvolgente di Daniel Terranegra, volto noto del teatro off romano, che interpreterà testi di Platone e di Giordano Bruno.

Add a comment

Giovedì 9 aprile, ore 20, l’appuntamento al Costanzi è con la grande danza americana di Ailey, Limón, Rhoden. In scena il Corpo di Ballo, dal podio dirige l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il Maestro David Levi.

Un trittico composto da: And So It Is…, prima assoluta della creazione di Dwight Rhoden su musica di Johann Sebastian Bach. Il coreografo, direttore Artistico del Complexions Contemporary Ballet, è al suo debutto al teatro capitolino.

Add a comment

Dall’8 al 26 aprile al Teatro India Fabrizio Arcuri porta in scena l’Occidente, la sua storia e la sua crisi, le sue repressioni e le sue esplosioni, con SWEET HOME EUROPA. Una genesi. Un esodo. Generazioni di Davide Carnevali, testo finalista al Premio Riccione 2011 che ha debuttato in Germania nel 2012 al Schauspielhaus di Bochum. 

Con questo spettacolo, una produzione del Teatro di Roma, ritorna a vivere la Sala A del Teatro India, alzando il sipario su un potente affresco politico e umano che si dipana sotto i nostri occhi: padri, madri, figli, mogli, mariti, compagni, estranei, esuli, uomini politici e d’affari si passano la staffetta per raccontare patti e compromessi, differenze ideologiche e religiose, che hanno fatto dell’Occidente un’idea dominante e insieme l’idea del suo stesso fallimento. Così, capitalismo e consumismo, diventati misura di ogni rapporto, hanno scardinato le regole tradizionali e messo in crisi i valori della società, lasciando intere generazioni in balia di guerre e lotte per la ricostruzione.

Add a comment

Mercoledì 8 aprile al Teatro Greco di Roma arriva Robin Hood Il Musical, Il valore della giustizia.

A portarlo in scena, fino al 12 aprile, un cast composto da Michelangelo Nari, Giuseppe Cartellà,  Sharon Alessandri, Daniele Derogatis, Simone Sibillano, Lorenzo Tognocchi, Mariagrazia Di Valentino, Antonio D’Onofrio e Paolo Gatti che ne cura la regia e la partecipazione di Brunella Platania.

Il Musical, ideato dal compositore Simone Martino, che ne ha creato la colonna sonora, descrive l’eterna lotta tra il bene e il male, tra giustizia e potere, con una struttura drammaturgica a quadri, che riassume le gesta dell’impavido arciere. Robin Hood, lo conosciamo tutti, è un uomo agile e scaltro ed è un grande esperto di tiro con l’arco, ma la sua immensa dote è la generosità, ogni sua azione, che mette in pericolo la sua stessa vita, è fatta per portare la speranza nell’oppresso popolo di Nottingham. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search