Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Quella di Don Quijote è una follia sana. Spinta da un impulso interiore che ne deforma la realtà, tanta è la voglia di cambiarla. Il "folle" cavaliere ci mostra il problema di fondo dell'esistenza, cioè la delusione che l'uomo subisce di fronte alla realtà, la quale annulla l'immaginazione, le proprie aspettative, la realizzazione di un progetto di esistenza con cui
l'uomo si identifica. Non è quindi difficile immaginarci come lui, oggi. Eterni cavalieri che combattono quotidianamente con i mulini a vento di una società decadente. Il Don Quijote contemporaneo è un uomo che viene illuso, deluso, ingannato e si trasforma da sognatore ironico e spensierato in un personaggio tragico, che prima di dichiararsi risanato e pentito,
e dunque vinto, sul letto di morte, esclama: io sono nato per vivere morendo". “Non muoia, signor padrone, non muoia. Accetti il mio consiglio, e viva molti anni, perchè la maggior pazzia che possa fare un uomo in questa vita è quella di lasciarsi morir così senza un motivo, senza che nessuno lo ammazzi, sfinito dai dispiaceri e dall’avvilimento...” E’ a queste parole, quelle che Sancho Panza rivolge al suo cavaliere errante in fin di vita, che Loris Petrillo si ispira per affrontare il suo nuovo lavoro coreografico.

Add a comment

Arriva a Roma dal 21 al 23 aprile e apre la rassegna #PRIMAVERARGOT, dedicata alle compagnie indipendenti più interessanti del panorama italiano, GIOCO DI SPECCHI, il nuovo testo che Stefano Massini ha scritto appositamente per Ciro Masella che, dopo la felice esperienza de “La fine di Shavuoth” e de “L’Italia s’è desta”, torna ad immergersi nel mondo poetico di uno tra i più grandi e premiati autori del nostro teatro.

Con GIOCO DI SPECCHI, Massini entra nelle pieghe di un capolavoro immortale della letteratura mondiale, il Don Chischiotte di Cervantes, per regalarci una storia sospesa tra realtà e sogno. Un irresistibile duello teatrale fra due figure leggendarie, quella di Don Chisciotte e di Sancho Panza, alle prese con il segreto dell’esistenza e le domande che attanagliano ogni essere umano nel suo misterioso e meraviglioso viaggio sulla terra. 

Add a comment

Micha van Hoecke firma la regia e la coreografia dell’Aida di Giuseppe Verdi, in scena dal 23 Aprile 2013 al Teatro Costanzi di Roma in un nuovo allestimento. La scelta di rappresentarla all’interno del Teatro dell’Opera e non nell’immenso teatro naturale delle Terme di Caracalla, come da tradizione, ha concesso al regista l’opportunità di porre l’accento sul carattere intimista ed essenziale dell’Aida. L’azione si svolge in un luogo di sogno, mistero e religiosità dove al trionfo di Radames si affianca la distruzione e dove sulla morte e la guerra primeggia l’amore. Il principio chiave della regia e coreografia di Micha van Hoecke si esprime nel concetto di “ canto come  danza che non si vede ma si sente e viceversa”. La danza diviene, allora, una melodia che si muove nello spazio e il canto un movimento che si svolge nel tempo, perseguendo la più alta forma di sinestesia dove lo scambio tra il gesto e il suono, il guardare e l’ascoltare è simmetrico.

Add a comment

In scena al Teatro Studio Uno dal 23 al 26 aprileOpera Panica” di Alejandro Jodorowsky, spettacolo ironico e paradossale della compagnia DoveComeQuando che racconta, in esilaranti quadri dall’atmosfera circense, di come l’uomo affronti le difficoltà di essere felici. Protagonisti Letizia Barone Ricciardelli, Flavia G. de Lipsis, Carlo Disint, Alfonso Germanò, Alessandro Marrone, Adriano Missori, Andrea Onori, Maria Francesca, Palli Laura Toro, per la regia di Piero Dattola

Opera Panica si presenta al lettore come testo nudo, ridotto all'essenziale. Eppure, nonostante l'ostentata frammentarietà, Jodorowski ha creato molto più di un mero insieme di scene.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search