Giovedì, 24 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo La signora delle camelie in scena al Teatro Quirino dal 27 febbraio all’11 marzo 2018

 

La signora delle camelie è un romanzo cupo, triste, senza possibilità di riscatto. Perché, dunque, mettere in scena un testo così malinconico? Forse perché l’amore è al centro di tutto e con esso i vizi e i pregiudizi della società perbene. E poi c’è il fattore denaro. O forse, solo per una dannato desiderio di poesia.
Non è facile portare sul palcoscenico uno dei grandi classici della letteratura francese dell’Ottocento ma Matteo Tarasco, regista di questo spettacolo e in scena al Teatro Quirino in questi giorni, ci è riuscito eccome.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Rosalyn, in scena al Sala Umberto dal 22 febbraio all’11 marzo 2018

 

Fa freddo, o meglio, è questa la sensazione che si prova non appena, alzato il sipario, ci si ritrova davanti a una sedia vuota, esattamente al centro di un pavimento di mattonelle bianche e discontinue che, inclinato verso il pubblico, riflette l’unica luce accesa (fredda anch’essa) della sala. Pochi istanti di silenzio prima di riconoscere il clima asettico di un commissariato di Detroit, dove Esther ‘O Sullivan (Alessandra Faiella), scrittrice americana di fama mondiale, sta rispondendo all’accusa di omicidio per un assassinio compiuto quattro anni prima a Toronto. A incriminarla la sua stilografica d’oro ritrovata nel risvolto del pantalone del cadavere.

Add a comment

Recensione della spettacolo Parola di Macbeth, in scena al Teatro Brancaccino il 22 e 23 febbraio 2018

 

Rivisitare ed adattare il Macbeth, una delle opere più potenti e suggestive del grande Shakespeare è un’impresa ardua e coraggiosa. Con lo spettacolo Parola di Macbeth, al Teatro Brancaccino ci hanno provato gli allievi attori del terzo anno della Stap Accademia Brancaccio Lorenzo Gioielli, una piéce teatrale prodotta dalla Sala Umberto di Alessandro Longobardi. La Stap Accademia di recitazione, drammaturgia e regia ha riscritto il Macbeth all’interno della rassegna “Classici del secolo futuro” trasponendo i personaggi della tragedia del Seicento in un odierno campo scout con risultati non sempre entusiasmanti.

Add a comment

Recensione dello spettacolo ‘Hairspray – Grasso è bello’ in scena al Teatro Brancaccio dal 20 febbraio al 4 marzo 2018

 

Finalmente arriva al Teatro Brancaccio di Roma la nuova versione italiana di uno dei musical più amati di sempre, Hairspray, che già dal suo debutto milanese si preannunciava da non perdere.

La storia è quella di Tracy Turnblad, una ragazza in sovrappeso che ha un unico desiderio, quello di ballare, ma in un mondo di magre silhouette riuscirà a coronare il suo sogno? A cercare di impedirglielo a tutti i costi saranno le acidissime Velma e Amber Von Tussle, madre e figlia che pur di essere protagoniste in tv venderebbero l’anima al diavolo, mentre a darle manforte saranno la mamma Edna, più battagliera che mai, e il bello e bravo Link Larkin, il ragazzo di cui Tracy è segretamente innamorata: grazie a loro Tracy darà filo da torcere a chi non crede che anche i ‘diversi’ possano imporsi nel mondo.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search