Giovedì, 24 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Trainspotting andato in scena al Teatro Brancaccino dal 5 all' 8 aprile 2018

Dopo il colossale successo del romanzo e del film, arriva anche la versione teatrale di Trainspotting, con un non semplice adattamento di Sandro Mabellini. La pièce teatrale, inserita nell’ambito della rassegna di drammaturgia contemporanea Spazio del racconto, non si discosta molto dalla trama dell’omonimo libro di Irvine Welsh del 1993 ripresa fedelmente nel film Trainspotting di Danny Boyle del 1996 che ha fatto scandalo negli anni Novanta. Protagonisti sono 5 ragazzi di Edimburgo, Mark Renton ha scelto per sé "un'onesta e sincera tossicodipendenza" in modo da non doversi preoccupare del lavoro e delle altre responsabilità, Sick Boy, tutto provocazioni e donne, Begbie, inutilmente violento e alcolizzato, Tommy che diventerà tossicodipendente dopo che Lizzi l’ha lasciato ed Alison che pur avendo una bambina non riesce ad uscire dal giro.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il bacio in scena al Teatro dell’Angelo dal 4 al 15 aprile 2018

 

Dopo due anni di tournée nelle principali città d’Italia, ritorna a Roma lo spettacolo Il Bacio con Barbara De Rossi (qui l'intervista) e Francesco Branchetti che ne ha curato anche la regia e l’adattamento. Pannelli grafici che rappresentano un paesaggio autunnale in un bosco olandese, segnali stradali che indicano le direzioni dei sentieri, una panchina e una donna in solitudine: è questo lo scenario che accoglie lo spettatore all’apertura del sipario. La trama si ispira fedelmente all’omonima opera di Ger Thijis, uno dei più noti autori, attori e registi olandesi del panorama culturale contemporaneo. Narra l’inconsueto incontro tra un uomo e una donna in un bosco. Sul palcoscenico i due personaggi non avranno un nome fino alla fine e senza essersi conosciuti prima diventeranno in poche ore intimi, raccontandosi la loro vita relazionale, lavorativa, le loro sofferenze e le loro insoddisfazioni.

Add a comment

Recensione dello spettacolo “Delitto / Castigo”, in scena al Teatro Ambra Jovinelli dal 5 al 15 Aprile 2018

 

Due voci albergano nella mente di Rodiòn Romànovič Raskòl'nikov. Due voci martellanti, ossessive e percussive, l’eloquio convulso di due follie. Quella dell’istinto superomistico, che lo induce a ritenersi appartenente a quella umanità straordinaria cui è consentito, in nome di astratti valori, di ergersi al di sopra delle leggi morali; quella, salvifica e necessaria, del processo di espiazione. L’una che porta ad uccidere, l’altra che conduce alla redenzione.

Add a comment

Recensione di Leonardo da Vinci. L’opera nascosta al Teatro Brancaccino in scena il 24 e il 25 marzo 2018

 

È con una fiaba su Leonardo che prosegue la rassegna di drammaturgia contemporanea Spazio del racconto, giunta ormai alla terza edizione. Il pluripremiato Michele Santeremo, autore, regista e interprete si esibisce nello spettacolo Leonardo da Vinci. L’opera nascosta. Il titolo farebbe presuppore che lo spettacolo ci voglia parlare di pittura e di opere di Leonardo, in realtà l’arte è trattata solo indirettamente. La pièce vuole parlarci della morte, sì proprio di questo terribile tema su cui l’uomo da sempre si interroga e a cui non riesce a dare una risposta univoca.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search