Giovedì, 24 Aprile 2025
$ £

Recensione dello spettacolo Disgraced andato in scena dal 6 al 18 marzo presso il Teatro India di Roma

 

Disgraced, pièce teatrale vincitrice del premio Pulitzer 2013, è certo intriso di contemporaneità, pur trattando un materiale dalla storicità incandescente, che, come perso in un tempo meticcio, sfumato tra il ieri e l’oggi, riflette i propri contrasti e le sue sfumature anche nello spazio, tanto asettico quanto universale.
Ayad Akhtar, americano di origini pakistane, autore del testo, sviscera i suoi personaggi, quasi il suo fosse un meticoloso intervento chirurgico, un’estirpazione biologica, ideologica, che scava nel profondo dell’essere umano per sradicare quella contraddittorietà che non conosce paese d’origine, colore di pelle o fede religiosa, ma che uniforma tutti, indistintamente, incluso il pubblico, autentico baricentro di uno spettacolo che si muove lento e attento dal palco alla platea.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Il generale in scena 8 e 9 marzo al Teatro Brancaccino

 

Un Paese esotico lontano, una palma metallica sullo sfondo, i monologhi di un generale di una superpotenza non specificata che, a causa degli attentati terroristici che si susseguono in varie parti del mondo, ha occupato questo posto non meglio definito: è questo lo scenario di partenza dello spettacolo Il generale scritto da Emanuele Aldovrandi e diretto e interpretato da Ciro Masella, Giulia Eugeni, Eugenio Nocciolini.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Un amore in altalena, andato in scena dal 2 al 4 marzo 2018 al Teatro Trastevere


Paolo Buglioni e Monica Lammardo interpretano due innamorati che fanno del loro incontro un confronto delle proprie fragilità. Jerry Ryan avvocato di carisma tenta di trovare fortuna professionale a New York, città dove incontra Gittel Mosca, donna che aspira a diventare ballerina. L’ attrazione tra i due sembra scaturire dalla voglia di essere amati, più che dalla voglia di amare.

Add a comment

Recensione dello spettacolo B/Ride, vincitore della I edizione del concorso teatrale #inplatea – teatro Trastevere 29 – 30 novembre 2017 Roma

 

Come avviene per i buoni vini invecchiati, che prima di essere assaporati hanno bisogno di prendere ossigeno per ore, anche per far sì che certi pensieri trovino i giusti lidi dove approdare occorre il giusto tempo di gestazione. A distanza di qualche mese è giunto quindi il momento di riportare, sulle pagine de La Platea, le suggestioni raccolte vedendo lo spettacolo che si è imposto come vincitore della prima edizione del concorso teatrale #inplatea e che è andato in scena per due repliche al teatro Trastevere di Roma.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search