Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

Recensione de Il più bel secolo della mia vita, in scena al teatro di Villa Sora di Frascati il 10 aprile 2015

Una commedia che fa riflettere, ridere e allo stesso tempo pensare su quanto sia importante dare ascolto al prossimo, e quando possibile aiutarlo. In tutto questo riesce la pièce teatrale di scritta e diretta da Alessandro Bardani e Luigi Di Capua. 

Il duo Giorgio Colangeli, Francesco Montanari insieme è perfetto, tutti i meccanismi comici, ma anche drammatici, scorrono senza intoppi facendo sì che lo spettacolo sia estremamente godibile e allo stesso tempo, senza quasi che la platea se ne accorga, mai banale, pregno di una profondità che attraverso la comicità riesce ad arrivare veramente a tutti.

La storia è questa, Giovanni (Montanari) e Gustavo (Colangeli) sono due N.N. ovvero figli adottivi, che non sanno chi sia la loro vera madre a causa di una legge, tutt’ora in vigore nel nostro paese e unica in Europa, nella fattispecie si tratta dell’articolo 28 della legge n. 184/1983, che glielo vieta, o quasi. Esatto, quasi, perché a queste persone, che sono oltre 400.000 in Italia è possibile venire a conoscenza delle loro origini solo al compimento del centesimo anno di età. Ed ecco che la cosa si fa interessante. 

Add a comment

Recensione de La cantatrice calva in scena al Teatro Vascello dal 31 marzo al 4 aprile

 

 

                                                                                                   "Il silenzio del rumore

                                                                                                   delle valvole a pressione

                                                                                                   i cilindri del calore

                                                                                                   serbatoi di produzione...

                                                                                                   Anche il tuo spazio è su misura.

                                                                                                   Non hai forza per tentare

                                                                                                   di cambiare il tuo avvenire

                                                                                                   per paura di scoprire

                                                                                                   libertà che non vuoi avere...

                                                                                                   Ti sei mai chiesto

                                                                                                   quale funzione hai?"

                                                                                         (Il silenzio del rumore, Franco Battiato, 1972)

 

Ionesco torna nuovamente a Roma, stavolta sul palco del Teatro Vascello.

E' la volta de La cantatrice calva e come ogni volta è un riscoprire qualcosa di (spesso) obliato e d'improvviso ritrovato, che non solo fa (sor)ridere ma sopratutto riflettere.

Ionesco, cosa ormai risaputa, lo riporta con precisione il libro di testo universitario come (l'opinabile) Wikipedia, mise in scena questa sua commedia per la prima volta nel 1950 con l'intenzione di criticare la classe borghese attraverso le due anonime famiglie inglesi, gli Smith e i Martin, e il loro parlare senza comunicare in un susseguirsi di luoghi comuni, frasi banali e discorsi che concernono il nulla in un ambiente/gabbia che li rende istante dopo istante sempre più prigionieri del conformismo di classe del quale sono gli emblematici rappresentanti.

Add a comment

Recensione di Sonòriter | Armònikem | Melòdikes | Rìtmiken | Formàtikon in scena al Teatro Studio Uno dal 27 al 29  marzo 2015

Sonòriter  | Armònikem | Melòdikes | Rìtmiken | Formàtikon

una recensione in flusso di coscienza per uno spettacolo che è un flusso di coscienza

Qualcosa che all'apparenza sembra non avere ne capo ne coda...

...un concertinspettacolo mi hanno detto a priori ma anche a posteriori, bel modo di definirsi però!!! Una performance dove vengono messi in gioco Suoni, Armonia, Melodia e Ritmo, qualcosa che cerca di unire in unica grande composizione luce immagini immaginazione e suoni... meglio del tecnicolor dolby surround insomma.

...verrebbe da citare James Senese in “No grazie, il caffè mi rende nervoso”.

Add a comment

Recensione di Onorata Società in scena al Teatro Due dal 24 al 26  marzo 2015

E' il 9 ottobre 1963 quando parte del Monte Toc precipita nel bacino idroelettrico... ed è la tragedia del Vajont.

Inizia così una vicenda giornalistica, politica, giudiziaria che ha coinvolto più vite umane che si protrarrà fino ai primi anni '80 e in certi casi fino ad oggi.

Il testo portato in scena da Patricia Zanco da voce a più voci e riesumando fatti e misfatti del disastro riporta a galla tutto ciò che la cattiva informazione e il passare del tempo hanno fatto obliare.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search