Venerdì, 22 Novembre 2024
$ £

La cantatrice calva: l'anticommedia delle anticommedie

Recensione de La cantatrice calva in scena al Teatro Vascello dal 31 marzo al 4 aprile

 

 

                                                                                                   "Il silenzio del rumore

                                                                                                   delle valvole a pressione

                                                                                                   i cilindri del calore

                                                                                                   serbatoi di produzione...

                                                                                                   Anche il tuo spazio è su misura.

                                                                                                   Non hai forza per tentare

                                                                                                   di cambiare il tuo avvenire

                                                                                                   per paura di scoprire

                                                                                                   libertà che non vuoi avere...

                                                                                                   Ti sei mai chiesto

                                                                                                   quale funzione hai?"

                                                                                         (Il silenzio del rumore, Franco Battiato, 1972)

 

Ionesco torna nuovamente a Roma, stavolta sul palco del Teatro Vascello.

E' la volta de La cantatrice calva e come ogni volta è un riscoprire qualcosa di (spesso) obliato e d'improvviso ritrovato, che non solo fa (sor)ridere ma sopratutto riflettere.

Ionesco, cosa ormai risaputa, lo riporta con precisione il libro di testo universitario come (l'opinabile) Wikipedia, mise in scena questa sua commedia per la prima volta nel 1950 con l'intenzione di criticare la classe borghese attraverso le due anonime famiglie inglesi, gli Smith e i Martin, e il loro parlare senza comunicare in un susseguirsi di luoghi comuni, frasi banali e discorsi che concernono il nulla in un ambiente/gabbia che li rende istante dopo istante sempre più prigionieri del conformismo di classe del quale sono gli emblematici rappresentanti.

 

Guardandosi intorno, a distanza di 65 anni, la prima cosa che ci si chiede dopo aver assistito alla pièce è  "Ma cosa è davvero cambiato?" Facendo un attimo il punto della situazione ci si rende conto che molto è cambiato, ma in peggio.

 Se nel 1950 la Borghesia e il suo dilagante Conformismo erano il male sociale da mettere alla gogna oggi da criticare è l'orda degli Imborghesiti che, integratisi ai primi e preso il loro posto, hanno dato luogo a un vero e proprio break down comunicativo...se prima erano i discorsi intorno al Nulla il sintomo del male ora sono i lunghi e insignificanti silenzi davanti ai social network, la televisione e gli smartphone la fase avanzata di un cancro socioculturale che sembra divenire sempre più irreversibilmente incurabile.

Paradossalmente nel paradossale la situazione comico – grottesca in scena diviene oggi tragico – grottesca nel reale.

Un Ionesco sempre attuale, che non ha perso né il suo valore avanguardistico né i suoi contenuti critici a una società che oggi più di allora dovrebbe fare un minimo di autoanalisi e chiedersi dove sta andando, come ci sta andando e sopratutto perché ci sta andando.

 

Fabio Montemurro

08 aprile 2015

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori