Martedì, 22 Aprile 2025
$ £

#recensione dello spettacolo “Cavalleria Rusticana” in scena al teatro Ghione il 21 novembre 2016

17 Maggio 1890 è la data di un esordio, quasi una scommessa si potrebbe pensare. Quel 17 Maggio al Teatro Costanzi di Roma, va in scena la prima opera di Pietro Mascagni, prima di una serie di altri 16 capolavori che incideranno per sempre il nome dell’artista nell’olimpo dei compositori. Ma facciamo un passo indietro: è il 1888 e l'editore milanese Edoardo Sonzogno annuncia un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non hanno ancora fatto rappresentare una loro opera. Atto unico e via, si sarebbero aperte le porte dei teatri di Roma a spese di Sonzogno spesso. Dalla Capitale ad un piccolo paesino in provincia di Foggia, dove il maestro della banda musicale locale viene a conoscenza del concorso.

Add a comment

Recensione dello spettacolo Acque sporche in scena al Sala Uno Teatro dall'1 al 13 novembre 2016

Acque Sporche è il titolo dello spettacolo “andato in onda” al teatro Sala Uno di Roma fino allo scorso 14 novembre e ora in tournée nel resto d’Italia. In effetti, l’impressione di aver pagato il biglietto per assistere ad un episodio di una soap opera e non ad uno spettacolo teatrale è particolarmente forte sin dall’entrata in scena dei personaggi o forse dovremmo dire degli spettatori, dato che gli attori (non tutti chiaramente) sono già ai blocchi di partenza mentre il pubblico lentamente si accomoda. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo 28 battiti in scena al Teatro India dal 9 al 20 novembre 2016

Il nostro corpo comunica al mondo la nostra personalità, ci definisce e parla agli altri di noi. Il corpo è lo strumento che ognuno usa per definire e affermare se stesso nella società, e ciò è ancora più vero se con il proprio corpo si lavora. 

Add a comment

Recensione dello spettacolo Ostaggi, in scena al Teatro Sala Umberto dall'8 al 20 novembre 2016

Le luci si abbassano e, su una musica di stampo esotico, va in scena Ostaggi, atto unico di Angelo Longoni. La pièce si apre su una scena di vita quotidiana: in una panetteria si trovano a fare la spesa una anziana signora (Silvana Bosi) dalla salute cagionevole, una escort (Michela Andreozzi) sfacciata e sbrigativa, un extracomunitario siriano (Jonis Bascir) e, ovviamente, il proprietario del locale (Pietro Genuardi).

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search