Lunedì, 21 Aprile 2025
$ £

Uno scoppiettante Morgan e un divertito Pino Strabioli hanno  inaugurato ieri 10 novembre, alle ore 21.00 la rassegna “Teatro incontra…”, una serie di eventi che si terranno nei mesi di novembre e dicembre con lo scopo di portare il teatro fuori dal centro città. L’avvio della rassegna si è tenuto in una location istituzionale e simbolica come la “Casa dei diritti e delle differenze”, per poi proseguire nei giorni a venire con una serie di rappresentazioni presso Teatro 7 Off (via Monte Senario, 81 A) e Teatro degli Audaci (via Giuseppe De Santis, 29) con un programma fitto di eventi interessanti.

Recensione di Otello di Giuseppe Verdi in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 4 al 15 novembre 2022

 

Il 5 novembre a Trieste è andata in scena con ampio successo la seconda replica dell’ Otello di Verdi, spettacolo d’apertura della stagione, che presentava numerosi motivi di interesse, dal ritorno al teatro giuliano di Oren, alla presenza di diverse voci interessanti al loro esordio triestino, al fatto che con questo titolo si punti ad una vera ripartenza di questa istituzione dal glorioso passato ma che in questi anni ha vissuto momenti di alterna fortuna.

Il lavoro è stato rappresentato con due intervalli, proponendo il primo atto, il secondo, ognuno della durata di circa trenta minuti ed terzo e quarto uniti, per ben settanta minuti filati. 

Sicuramente ci sono delle  ragioni pratiche che hanno indotto a procedere in questo modo e probabilmente anche  la memoria dell’ultima edizione, che aveva brillato per una disorientante direzione e la durata esagerata degli intervalli, ma di fatto si è trattato di una scelta sulla quale discutere, non per una questione di mera tempistica, ma di delicati   equilibri  teatrali verdiani.

Recensione dello spettacolo The wasp, in scena al Teatro Belli dal 7 al 9 Novembre 2022, nell’ambito della XXI edizione della rassegna Trend - Nuove frontiere della scena britannica.

 

L'incontro dopo 15 anni di due ex compagne di scuola appare da subito enigmatico.

Carla (Miriam Galanti) ed Erica (Guenda Goria) non potrebbero essere più diverse. La prima si arrangia per vivere, è smargiassa nei modi e sforna figli; la seconda è ricca, elegante e combatte con i tormenti di un marito infedele e di una gravidanza che non arriva. Da ragazze le due erano ancora più distanti: Carla violenta e prepotente; Erica sottomessa e complessata. Dopo i primi, difficili convenevoli, si arriva al punto: Erica ha da proporre un affare.

Rivelando anche con una stringata sinossi la trama di “The wasp”, in scena al Teatro Belli fino al 9 Novembre nell’ambito della rassegna “Trend”, si farebbe un grave torto allo spettatore. Il testo della sceneggiatrice e drammaturga inglese Morgan Lloyd Malcolm è un martellante susseguirsi di colpi di scena e rivelazioni scioccanti. Una pièce che tiene incollati alla poltrona, che investe il pubblico con una gragnuola di colpi sempre più duri, sempre più fitti.

Recensione de Il Mercante di Venezia di William Shakespeare in scena al Teatro Quirino dal 2 al 6 novembre 2022

 

È noto che la trama del Mercante di Venezia non è una creazione originale di Shakespeare, ma si tratta di una rielaborazione di una novella trecentesca di Ser Giovanni Fiorentino, Il Giannetto, prima novella della giornata quarta della raccolta di cinquanta detta Il Pecorone. L’apporto del Bardo, nel contempo, l’ha resa estremamente innovativa inserendo la caratteristica speculazione filosofica sul senso dell’esistenza, delle relazioni umane, e con l’accuratezza, la profondità e la musicalità del linguaggio. Come in tutte le opere dello scrittore inglese, le vicende narrate sono solo una mera occasione per scandagliare tutte le inclinazioni dell’animo umano e per aprire degli interrogativi insoluti, come nel periodo ipotetico espresso da Antonio all’inizio dell’opera: “Se il mondo è un palcoscenico, ciascuno ha una parte da recitare. La mia è una triste”. Antonio è uno dei personaggi cardini dell’opera insieme a Bassanio e Shylock.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search