Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Ensemble di riferimento in Italia e all'estero per il repertorio del Sei-Settecento suonato su strumenti originali, L'Astrée sarà al Teatro Argentina giovedì 30 marzo (ore 21) per la stagione dell'Accademia Filarmonica Romana in un programma originale che alterna i celebri e popolari Concerti dell'op. 8 "Il cimento dell'armonia e dell'inventione" di Antonio Vivaldi, comunemente noti come Le quattro stagioni 'summa' del violinismo barocco e della scrittura strumentale vivaldiana, ad altrettante Cantate sempre a firma del "prete rosso" che rimandano in maniera simbolica a quelle stagioni, di più raro ascolto ma di altrettanta bellezza.

Add a comment

#segnalazione

Taddia

Mercoledì 29 marzo alle 18.00 all'Auditorium "Ennio Morricone" dell'Università di Roma "Tor Vergata" Lieder tedeschi e romanze italiane con il baritono Bruno Taddia e il pianista Andrea Corazziari.
In programma alcune romanze da camera italiane del pieno Ottocento di Gaetano Donizetti e Francesco Paolo Tosti, diventate in alcuni casi - pensiamo a Marechiare e 'A vucchella - talmente famose da essere considerate vere e proprie canzoni popolari napoletane. Agli italiani si alternano due grandi compositori della Vienna della fine dell'Ottocento e del primo Novecento, Gustav Mahler e Anton Webern, i cui Lieder e si basano su testi letterari colti e sofisticati: Stefan George per Webern, il Knaben Wunderhorn di Arnim e Brentano e le raccolte del grande poeta cinese Wang Wei per Mahler.

Add a comment

#segnalazione

Alla IUC le Variazioni Goldberg di Bach, uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi, nell'interpretazione di Pietro De Maria, uno dei più grandi pianisti italiani, e non solo italiani: martedì 28 marzo alle 20.30 all'Aula Magna della Sapienza.
Vincitore del premio della critica al Concorso Ciaikovskij di Mosca (1990), del Primo Premio ai Concorso Internazionale Dino Ciani di Milano (1990) e al Géza Anda di Zurigo (1994) e del Premio Mendelssohn ad Amburgo (1997), Pietro De Maria tiene alto il prestigio della scuola pianistica italiana nel mondo. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è stato il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin in un ciclo di sei concerti.

Add a comment

Recensione del concerto musicale Esplorando Beethoven eseguito nell'Aula Magna della Sapienza il 18 marzo 2017

E' tornato a Roma, per concludere il ciclo di esecuzioni dei Quartetti di Beethoven iniziato nel 2014 nell'ambito del progetto Studiare con la IUC, il Quartetto di Cremona che questo stesso anno, ha terminato, per la casa discografica Audite, l'incisione dell'integrale degli stessi.
Un pomeriggio, quello del sabato appena trascorso, che ci ha permesso, all'Aula Magna della Sapienza, di ascoltare, in ordine di esecuzione, tre composizioni da camera del grande Musicista tedesco, emblematiche sia della maturazione nella ricerca artistica sia dell'evoluzione del suo percorso stilistico.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search