Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

BRUNELLO

Due grandi virtuosi, il violinista Giuliano Carmignola e il violoncellista Mario Brunello, si incontrano nel concerto della IUC di martedì 11 aprile alle 20.30 nell'Aula Magna della Sapienza (Città Universitaria - Palazzo del Rettorato, Piazzale Aldo Moro 5, Roma). In programma quattro Sonate di Jean-Marie Leclair e quattro di Antonio Vivaldi.

Add a comment

#segnalazione

Sabato 8 aprile alle 17.30 il duo Canino-Ballista festeggia i sessant'anni di attività con un concerto per la IUC nell'Aula Magna della Sapienza (Città Universitaria, Palazzo del Rettorato, Piazzale Aldo Moro 5, Roma).
Sessant'anni fa due giovani studenti di pianoforte, il milanese Antonio Ballista e il napoletano Bruno Canino, si incontrarono nella stessa classe al Conservatorio di Milano e, spinti da una voracità musicale pari solo alla loro curiosità, incominciarono a leggere insieme una grande quantità di musica e ben presto si presentarono in pubblico, dando così inizio ad una fortunata carriera musicale che si è protratta fino ad oggi senza interruzioni: un traguardo certamente non comune, forse unico al mondo.

Add a comment

#segnalazione

Quando un trombettista "non convenzionale", uno dei migliori arrangiatori sulla scena e un neonato collettivo artistico si incontrano, può nascere qualcosa di affascinante e di... pericoloso. Quando poi una produzione come quella di "COSE" rimane affascinata dall'idea e la sposa in toto, allora il rischio non è più un'eventualità, ma una certezza. Ma se è vero che è nel rischio che nascono altre possibilità, allora vale la pena tentare.
Lester Bowie, oltre ad essere una sorta di fantasma buono che mi porto dietro più o meno da sempre, è un artista difficile da inquadrare ad una prima lettura; cercheremo di offrirne una seconda e se necessario anche una terza, con la presunzione, l'ironia e l'umiltà necessarie. (Angelo Olivieri)

Add a comment

#segnalazione

Prosegue alla IUC un panorama sulla scuola pianistica italiana con tre concerti consecutivi, concentrati in dieci giorni, che presentano pianisti di tre diverse generazioni. Dopo la generazione di mezzo, rappresentata da Pietro De Maria (28 marzo) e prima di due veterani come Bruno Canino e Antonio Ballista (8 aprile), che formano un duo che ha fatto la storia della musica degli utlimi sessant'anni, è ora la volta di una rappresentante della giovane generazione, Mariangela Vacatello, sabato 1 aprile alle 17.30 nell'Aula Magna della Sapienza (Città Universitaria, Palazzo del Rettorato, Piazzale Aldo Moro 5, Roma).

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search