Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Giovedì 1 giugno, alle ore 20.30, con il quinto e ultimo dei concerti "Specchi del tempo", si chiude la stagione sinfonica 2016/2017 del Teatro dell'Opera di Roma curata dal maestro Giorgio Battistelli.
Protagonisti in quest'occasione il Coro e l'Orchestra del Teatro diretti per la prima volta dal maestro Peter Rundel, al suo debutto sul podio del Costanzi.
Ancora una volta mondi musicali diversi, per epoca e linguaggi, vengono accostati in un programma che crea una sequenza di trasmissione del sapere, un ponte fra tre compositori, uno classico, uno del Novecento storico e uno contemporaneo.

Add a comment

#segnalazione


L'orchestra del Wiener Concert-Verein è stata fondata nel 1987 dai membri dell'Orchestra Sinfonica di Vienna e da allora è stata ospite di molti dei più importanti festival. È ambasciatrice dell'impareggiabile tradizione musicale viennese e del grande amore dei viennesi per la musica e naturalmente dedicherà alla musica viennese il suo concerto straordinario alla IUC di lunedì 29 maggio alle 20.30 nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma (Città Universitaria - Palazzo del Rettorato - Piazzale Aldo Moro 5).
Vienna, se si parla di musica, significa soprattutto Johann Strauss jr, di cui saranno eseguiti alcuni celebri valzer e polke, e Wolfgang Amadesu Mozart, che aprirà il concerto con la Sinfonia in la maggiore K. 201 e con il Concerto per tre pianoforti e orchestra K. 242, una preziosità di raro ascolto, che vedrà schierati sul palco dell'Aula Magna della Sapienza tre pianoforti "gran coda", alla cui tastiera saranno tre bravissimi pianisti italiani, Marcello Mazzoni, Andrea Padova e Marco Scolastra.

Add a comment

#segnalazione


"Note in biblioteca" prosegue venerdì 26 maggio alle 20.30 presso la biblioteca di Villa Leopardi in via Macallè con un incontro musicale ad ingresso gratuito che avrà come protagonista il Quintetto PentEliós, formato da alcuni dei migliori giovani diplomati e studenti dei corsi superiori del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. I loro nomi sono Bianca Maria Fiorito al flauto, Ambra Guccione all'oboe, Alice Cortegiani al clarinetto, Paolo Lamagna al fagotto e Stefano Berluti al corno.

Add a comment

#segnalazione

Il cantautore norvegese Thomas Dybdahl arriva in Italia per presentare il nuovo album "The Great Plains" e sceglie uno dei locali più seguiti della capitale.
L'appuntamento è per mercoledì 24 maggio 2017, ore 22.00, al Quirinetta Social Bar di Roma, Via Marco Minghetti 5.
Dopo l'esperienza con i Quadraphonics, Thomas Dybdahl esordisce come solista nel 2000 con l'EP "Bird" e due anni più tardi ottiene ottimi riscontri in patria col primo album "...That Great October Sound" (Checkpoint Charlie Audio Productions), che raggiunge l'ottava posizione della classifica album norvegese e si rivela essere il primo di una lunga serie di successi.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search