Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

L'attrice Claudia Koll, gli organisti Giorgio Carnini e Alberto Pavone, i percussionisti Tommaso Sansonetti e Francesco Conforti, i live electronics di Gianluca Ruggeri e le coreografie di Vito Blasi inaugurano sabato 25 marzo 2017 alle 18.00 nella Sala Accademica del Conservatorio "Santa Cecilia" (via dei Greci 18, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti) la quarta edizione del Festival "Un Organo per Roma" ideato e diretto da Giorgio Carnini e promosso dall'Associazione Camerata Italica in collaborazione con l'Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), il Conservatorio "Santa Cecilia" e l'Accademia Filarmonica Romana, con il patrocinio della Regione Lazio.

Add a comment

#segnalazione


Cinque musicisti italiani di straordinaria sensibilità compositiva ed esecutiva, dotati di un irresistibile e stralunato carisma "Made in Italy" tra ironia ed intensità espressiva. Un violino, una fiarmonica, una chitarra, un contrabbasso e una batteria. La loro musica è folle e trasversale, prima intima e profonda, poi trascinante e festosa. E' ben riconoscibile la componente tzigana come quella mediterranea ma ugualmente giocano un ruolo centrale i valzer e le milonghe che si mescolano ad arie che sfirano la musica classica o a modernissime linee che oscillano tra punk e "acustic trance".
Una miscela sorprendente ed equilibrata di tanti generi e culture, che l'ensemble ha potuto conoscere ed assorbire negli anni, durante il suo incessante viaggiare, per le strade, nelle piazze, nei teatri, tra la gente di tutta Europa.
Fanno commuovere, sorridere, ballare, immaginare... vivere.

Add a comment

#segnalazione

Sabato 18 marzo alle 17.30 nell'Aula Magna della Sapienza si conclude il ciclo della IUC intitolato "Esplorando Beethoven" col Quartetto di Cremona, iniziato nel 2013. Un concerto da non perdere per chi ha già seguito questo progetto e un'occasione per approfittare dell'ultimo appuntamento per chi invece abbia perso i precedenti.
Era dai tempi del leggendario Quartetto Italiano che l'Italia non aveva un quartetto d'archi famoso e ammirato a livello internazionale come il Quartetto di Cremona, che è ancora giovane, essendo stato fondato nel 2000 presso l'Accademia Stauffer di Cremona, dove i quattro musicisti stavano perfezionandosi. Pur avendo base a Genova, hanno dunque scelto il nome del quartetto in omaggio alla città in cui hanno studiato e in cui Stradivari ha creato i migliori violini di ogni epoca.

Add a comment

#segnalazione

Nuovo e ultimo appuntamento da non perdere al Teatro Eliseo con l'Orchestra NuovaKlassica, domenica 12 marzo alle 11.30, le più belle musiche del tango argentino nel magico "Racconto in musica" HISTORIA DE MI TANGO!
L'Orchestra Nuovaklassica, accompagnata dalle parole dell'attrice Angela Di Sante (testo di Alessandra Avino), racconterà con le note dei grandi compositori Piazzolla, Gardel, Troilo e Rodriguez la magia del tango, tutto visto dagli occhi di una donna italiana migrata in Argentina!
Parola e musica si fonderanno in una narrazione che calerà lo spettatore nei primi anni del 900, ripercorrendo, grazie anche alle suggestive immagini multimediali a cura di Gianpaolo Bertoncin, un periodo storico denso di trasformazioni e contaminazioni culturali.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search