Domenica, 20 Aprile 2025
$ £


“Comporre con la storia: la Sonata per violoncello e pianoforte op. 38 di Brahms” è il titolo della conferenza-concerto che il Prof. Giorgio Sanguinetti terrà martedì 19 dicembre alle 18 nell’ambito della stagione concertistica di Roma Sinfonietta all’Università di Roma “Tor Vergata” (Auditorium "Ennio Morricone", Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).
Già i precedenti incontri di questo genere con Giorgio Sanguinetti, professore di Teoria e analisi della musica presso il secondo ateneo romano, sono stati accolti con grande interesse dal pubblico. Nel corso della conferenza saranno indagati e spiegati, anche con esempi musicali dal vivo, i procedimenti con cui l’autore ha progettato e realizzato la sua opera.

Add a comment

Sabato 16 dicembre alle 17.30 nell'Aula Magna della Sapienza la IUC all’interno della serie “Il mio debutto a Roma” presenta un giovane solista che sta entusiasmando il mondo musicale, il ventitreenne violoncellista francese Edgar Moreau, accompagnato dall’orchestra Il Pomo d’Oro.
Edgar Moreau inizia a studiare violoncello all’età di quattro anni e il pianoforte a sei. Compie gli studi al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi e li prosegue con diversi corsi di perfezionamento. All’età di appena undici anni si esibisce come solista con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e compie una tournée in Russia e Giappone. Premiato giovanissimo al Concorso “Ciajkovskij” di Mosca e al “Rostropovich” di Parigi, può vantare collaborazioni con illustri artisti quali Valery Gergiev, Gidon Kremer, András Schiff, Yuri Bashmet, Krzysztof Penderecki e Gustavo Dudamel e ha suonato con l’Orchestre de Paris, l’Orchestre National de France, la Filarmonica di Mosca, l’Orchestra “Simon Bolivar” del Venezuela, la Sinfonica di Honk Kong e altre importanti orchestre internazionali. Il suo primo disco è stato pubblicato nel 2014 e due anni dopo è uscito il Cd GiovinCello, florilegio di concerti barocchi, con cui ha vinto l’ECHO Classik nel 2016, il più importante premio discografico tedesco e uno dei più importanti al mondo.

Add a comment

L'Orchestra Sinfonica Abruzzese sta ottenendo crescenti riconoscimenti a livello nazionale ed è uno dei simboli della rinascita dell’Aquila, la cui vita musicale, sempre molto fervida, si è riavviata con slancio ancora maggiore dopo l’inevitabile crisi seguita al terremoto. Sul podio il suo nuovo direttore principale Ulrich Windfuhr, uno dei protagonisti di questo felice momento dell’orchestra. Di lui “Die Welt” ha scritto: “diretta da lui l’orchestra sviluppa un suono magico”, “compie veri miracoli di trasparenza anche nelle sonorità più piene”.
In programma un impegnativo "tutto Brahms", imperniato sulle due sue ultime grandi composizioni per orchestra.

Add a comment

Tornano in Italia i King Crimson, la band che ha fatto la storia del progressive rock e che durante il corso della sua carriera ha influenzato ed ispirato molti artisti contemporanei dai diversi generi musicali creando una sorta di culto attorno al suo nome. Con tre batteristi, Pat Mastelotto, Gavin Harrison e Jeremy Stacey, e con il ritorno del poli-strumentista Bill Rieflin alle tastiere, Robert Fripp, chitarrista e fondatore originale, dice che questa "formazione a doppio quartetto" farà probabilmente più baccano di sempre.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search