Sabato, 19 Aprile 2025
$ £

L’Orchestra Roma Sinfonietta, Marco Fiorini e Gabriele Bonolis interpretano Mozart e Schubert mercoledì 28 marzo alle 18.00 all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (Auditorium "Ennio Morricone", Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).
La prima parte del programma è dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart. La Serenata notturna K 239 ha la particolarità di essere scritta per due piccole orchestre e questo permette a Mozart un brillante gioco di alternanze e sovrapposizioni tra i due gruppi. Segue il Concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra K 218, che affascina per la bellezza delle melodie e per la sicura valorizzazione delle possibilità virtuosistiche ed espressive del violino.

Add a comment

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.30, per la stagione sinfonica al Costanzi, sarà protagonista come sempre l’Orchestra del Teatro, diretta per l’occasione dal Maestro Constantinos Carydis, artista greco che per la prima volta dirigerà al Teatro dell’Opera di Roma.

Il programma del concerto sarà aperto da Una notte sul monte Calvo del compositore russo Modest Mussorgskij (1839-1881), una pagina ispirata a leggende e opere letterarie russe, anche molto nota al grande pubblico per la presenza nel film di animazione “Fantasia” di Walt Disney.

Add a comment

L’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Michele Reali, con i solisti Marco Serino al violino e Simone Briatore alla viola, ricorda Luis Bacalov, argentino di nascita e romano d’adozione, premio Oscar per la miglior colonna sonora, recentemente scomparso. Inoltre musiche di Ada Gentile, Aaron Copland e Joaquin Turina. Mercoledì 21 marzo alle 18.00 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (Auditorium "Ennio Morricone", Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).
Luis Bacalov, che collaborò tante volte con l’orchestra, sia come direttore che come pianista, sarà ricordato con l’esecuzione della Suite per violino e orchestra d’archi, basata sulla sua musica per il cinema, tra cui Il postino, con cui vinse l’Oscar nel 1996. Ma il programma è molto vario.

Add a comment

I Quanno Good Good sono una storica tribute-band di Pino Daniele attiva sin dagli anni Novanta e riunitasi straordinariamente dopo 12 anni. Fondata su iniziativa del cantante Olimpio Marino, napoletano di nascita, e dal pianista Stefano Ferri, è stata attiva dal 1996 al 2003. Dopo la scomparsa di Pino Daniele, Marino, Ferri, Franco Di Giovanni (chitarre), Peppe Mangiaracina (basso) e Paolo Fabbrocino (batteria) hanno deciso di suonare ancora insieme in eventi particolari. E così è stato, con numerosi concerti svolti nel cuore della regione Partenopea ma non solo, per ricordare il grande cantautore e sempre con grande riscontro di pubblico e critica.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search